SEGNALAZIONE METEO: Nel pomeriggio/sera di sabato 12 probabile fase di instabilità con dei rovesci/temporali sparsi specie tra Prealpi e pianura nord-orientale dove non è escluso qualche fenomeno intenso fino alle prime ore della notte; domenica 13 dalle ore centrali instabilità in nuovo aumento con rovesci/temporali sparsi che localmente potranno risultare anche intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate).
Evoluzione generale
Le Alpi continuano ad essere interessate da una circolazione depressionaria, ora centrata sulla Germania, che tra lunedì e martedì tenderà lentamente ad esaurirsi assieme ad un altro impulso perturbato che ora si trova nel bacino del Mediterraneo che influenzerà il tempo soprattutto di domenica con una maggior nuvolosità e precipitazioni più significative rispetto a quelle di sabato. Nel contempo, martedì si farà strada un temporaneo e debole promontorio mentre tra mercoledì e giovedì le Alpi saranno ancora interessate da un'altra circolazione ciclonica di origine atlantica che determinerà un aumento dell'instabilità. Le temperature, dagli attuali valori prossimi o leggermente inferiori alla norma, da domenica tenderanno lentamente ad aumentare a partire dalle minime per poi diminuire nuovamente mercoledì e giovedì.
239