Strada Alpina del Grossglockner

Strada Alpina del Grossglockner
Austria

Strada Alpina del Grossglockner

Dichiarata monumento nazionale nel 2015, la Strada Alpina del Großglockner, con i suoi 48 chilometri e 36 tornanti, è un prodigio di ingegneria. Dominata della montagna più alta d’Austria e da un’affollata corona di tremila, offre un emozionante tour in auto o in moto. E con le sue attrazioni, accoglie anche famiglie, amanti della bicicletta e del trekking.

La Strada Alpina del Grossglockner attraversa il Parco Nazionale Alti Tauri, una delle più grandi riserve naturali dell’Europa centrale. Marmotte, caprioli, camosci, grifoni e aquile reale sono cinque delle circa 10.000 specie di animali che trovano un habitat naturale e sicuro nel Parco Nazionale Alti Tauri. In questo alto paesaggio alpino cresce anche una varietà unica di fiori e piante rare.

Kaiser-Franz-Josefs-Höhe e Centro visitatori

Il clou dell’itinerario, con una superba vista sul Grossglockner, deve il suo nome all’imperatore che visitò la Carinzia nel 1856. Il centro visitatori sul Kaiser-Franz-Josefs-Höhe è una calamita per tutti, con i suoi quattro piani, l’ufficio informazioni sul parco nazionale e il cinema Glockner. Potete visitare le mostre "Gletscher.Leben" e "Alpenliebe" oltre alla più alta esposizione di automobili e motociclette al mondo. Da qui potete anche seguire facili percorsi, come la passeggiata al Pasterze, il maggior ghiacciaio delle Alpi Orientali. O il sentiero panoramico Panoramaweg Kaiserstein che porta all’Osservatorio Wilhelm-Swarovski, dove con una strumentazione ottica all’avanguardia si possono ammirare i ghiacciai e gli alpinisti, ma anche marmotte e stambecchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Austria

Ultimi in Regioni

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

Mythos Primiero Dolomiti 2025 è una delle principali gare di mountain bike in Italia, inserita nei principali circuiti italiani del settore, tra cui il Prestigio. Considerate tra i paesaggi di montagna più spettacolari al mondo, le Dolomiti del Primiero sono il campo di gara che da anni ormai interessa questo evento, che quest’anno acquisisce un significato ancor più speciale: Elite, Juniores, Under 23 e anche gli amatori potranno sfidarsi sui percorsi che interesseranno i Mondiali di MTB UCI del 2026.