DT Swiss FR 571 – Il Cerchio che Non ha Paura di Nulla

Dtswiss1
Info foto

davgaeta

Materiali bikeDT Swiss

DT Swiss FR 571 – Il Cerchio che Non ha Paura di Nulla

Se sei uno di quelli che al bike park non alzano mai il piede dall’acceleratore, o che in discesa vanno dritti anche quando il sentiero sembra un campo minato, il DT Swiss FR 571 è il cerchio che fa al caso tuo. Non è nato per i giretti domenicali, ma per chi non conosce la parola compromesso. Il motto ufficiale è “Rude as hell” (“Duro come l’inferno” potremmo dire) e dopo aver capito di che pasta è fatto, non si può che dargli ragione.

Costruzione Senza Scuse

Il FR 571 è realizzato in alluminio, ma non è il solito cerchio fragile. DT Swiss ha ridisegnato il profilo, rinforzandolo nei punti che più soffrono gli impatti. Tradotto: meno botte che lasciano il segno e meno rischio di pizzicare la gomma quando atterri di traverso dopo un salto.

Il peso è di 650 g per la versione da 27.5” e 695 g per la 29”. Non sono numeri da record in leggerezza, ma qui il gioco non è quello di limare grammi: è costruito per resistere ai trattori, e il tuo riding aggressivo non sarà mai abbastanza per farlo tremare.

 

Dimensioni da Freeride Serio

Parliamo di numeri: 30 mm di larghezza interna, 36 mm esterna e un profilo da 23 mm. La ricetta perfetta per montare copertoni larghi e avere grip a volontà anche quando il terreno sembra sapone.

È disponibile in tutte le salse: 27.5”, 29” o mullet, con 32 fori per i raggi. E ovviamente è tubeless ready (hooked/crotchet), così puoi scordarti le camere d’aria e spingere giù la pressione senza paura.

 

Tecnologie che Contano

DT Swiss non si è limitata a buttare più materiale nel cerchio. C’è una bella lista di chicche tecnologiche:

  • Pro Lock: filettatura dei nippli con un trattamento che evita che si svitino con le vibrazioni.

 

 

  • PHR (Pro Head Reinforcement): distribuisce meglio il carico dei raggi, per un cerchio più longevo e resistente.

 

  • Nippli in ottone esagonali: piccoli dettagli che fanno la differenza quando il cerchio prende botte a ripetizione.

Insomma, non è solo un “muro di alluminio”, ma un mix studiato per durare.

 

Stile e Personalizzazione

Chi dice che un cerchio deve essere solo funzionale? Il FR 571 è disponibile in nero o nell’inedito argento, con la possibilità di giocare con diversi set di adesivi (nero, oro, argento, rosso). Non cambierà le tue linee in discesa, ma ammettiamolo: una bici che fa scena non guasta mai.

 

L’Opinione di un Pro

A confermare che il FR 571 non è un cerchio qualsiasi ci pensa Richie Rude, rider del Yeti Factory Enduro Team, che lo ha messo alla prova sul serio:

«Fin dalla prima ride, il cerchio FR 571 mi ha dato la confidenza necessaria per spingere al massimo. Che si tratti di terreni sconnessi o rocciosi o nelle compressioni ad alta velocità, questo cerchio gestisce tutto con facilità. È incredibilmente solido quando spingi, ha una traiettoria prevedibile e assorbe i colpi più violenti senza battere ciglio.

Ciò che mi ha impressionato di più è stato l'equilibrio tra resistenza e sensazione di guida. Ho potuto guidare in modo aggressivo senza preoccuparmi di problemi agli pneumatici o danni al cerchio. È il tipo di attrezzatura che ti permette di concentrarti sulla guida, non sull'attrezzatura stessa.

Il FR 571 è pensato per i rider che non si tirano indietro. È resistente, reattivo e pronto a tutto ciò che gli si presenta davanti.»

Parole che spiegano meglio di qualsiasi scheda tecnica per chi e per cosa è stato pensato.

 

Peso vs Resistenza: la Vera Scelta

Qualcuno potrebbe storcere il naso vedendo quei 90-100 g in più rispetto a modelli come il fratello FR 541. Ma DT Swiss è stata chiara: meglio qualche grammo extra che dover buttare un cerchio dopo due botte prese male. Se ci pensi, è un “peso assicurativo”: porti dietro un cerchio più pesante, ma guadagni in affidabilità.

 

Prezzo e Disponibilità

Con un prezzo di listino che parte da 99 €, il DT Swiss FR 571 non è un componente fuori portata. In ogni caso, considerando la robustezza e la filosofia “no excuses”, non è certo un investimento folle.

 

Per Chi è Fatto?

Il FR 571 è per chi spinge forte in bike park, per chi gira in freeride o downhill senza pietà, e per chi sull’e-bike non vuole rischiare di spaccare tutto alla prima giornata un po’ cattiva. Con una classificazione ASTM 5 e un peso massimo supportato di 140 kg, è chiaro che DT Swiss ha pensato a un cerchio che non conosce la parola “fragile”.

 

Quindi...

Il DT Swiss FR 571 non è il cerchio per tutti. È pesante? Sì. È sovradimensionato per chi fa trail “tranquilli”? Assolutamente sì. Ma se ami il freeride o il downhill senza compromessi, o semplicemente vuoi un cerchio che sopravviva a tutto, allora questo è un nome che devi segnarti. Perché, detto in parole semplici, il FR 571 è il tipo di cerchio che ti fa smettere di pensare ai limiti della bici e ti lascia concentrarti solo su quello che conta: andare più forte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Bici e Accessori

Yeti MTe: la nuova ebike SL che punta a ridefinire il segmento light

Yeti MTe: la nuova ebike SL che punta a ridefinire il segmento light

Dopo anni di attesa e speculazioni, Yeti Cycles entra ufficialmente nel segmento delle ebike leggere con la nuova MTe, una trail bike elettrica che unisce peso contenuto, sospensioni avanzate e una geometria ben bilanciata. Ma in un mercato così affollato e pieno di alternative, è abbastanza per distinguersi da tutte le altre?