Van der Poel e Van Aert si ritrovano in un container: presto la sfida nelle classiche, poi il ciclocross

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Cyclo Crossi due campionissimi

Van der Poel e Van Aert si ritrovano in un container: presto la sfida nelle classiche, poi il ciclocross

Il fuoriclasse neerlandese e il grande rivale belga stanno preparando una grande stagione su strada. A novembre torneranno a... casa.

Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert sono i veri simboli del ciclocross mondiale, ma anche per loro il 2020 sarà del tutto particolare. Il campione del mondo in carica puntava tutto sulla gara olimpica in mountain bike a Tokyo, ma il rinvio dei Giochi al 2021 ha cambiato le carte in tavola; il vincitore dell'Amstel Gold Race 2019 punterà quindi sulle classiche, a partire dalla Strade Bianche che riaprirà il calendario World Tour il prossimo 1 agosto.

Senza inviti per i grandi giri con la sua Alpecin-Fenix, MVDP farà quindi rotta su Milano-Sanremo, Tirreno-Adriatico (si attende la wild card in questo caso) e soprattutto gli appuntamenti tra Olanda, Belgio e Francia ad ottobre, con il focus su Giro delle Fiandre (18 ottobre) e Parigi-Roubaix (il 25 dello stesso mese). La stella neerlandese, però, non ha escluso di prendere parte a tutte e cinque le corse monumento del ciclismo su strada, inserendo anche Lombardia e Liegi nel menu.

Van der Poel dovrà sacrificare la stagione del ciclocross nella sua prima parte, rinunciando alle varie classifiche di Coppa del Mondo, Superprestige e DVV, puntando chiaramente sui campionati del mondo per aprire il 2021 con l'obiettivo di vestire la maglia iridata nello stesso anno tra ciclocross, mountain bike e strada. Con le Olimpiadi in MTB per un eventuale poker che sarebbe impossibile per chiunque, ma non per lui...

E Wout Van Aert? Ritorno su strada previsto a Siena anche per l'alfiere della Jumbo-Visma, già due volte terzo nelle ultime due edizioni della classica sullo sterrato più a sud d'Europa. Il belga virerà poi sulla Sanremo e sul Tour de France, dove sarà di supporto ai capitani per la classifica generale, sino alle sfide con Van der Poel e tutti gli altri campioni previste ad ottobre nelle classiche del nord.

Sfida col grande rivale che c'è già stata però nella serata di mercoledì 27 maggio, quando WVA e MVDP si sono incrociati per l'ultimo appuntamento con la “Container Cup”, una prova multipla che coinvolge sette discipline e campioni di diversi sport (e corridori da strada come Evenepoel e Van Avermaet), dentro appunto ad un... container. “Quando ho visto il mio e il suo nome in fondo all'elenco dei partecipanti, ho capito che non poteva essere una coincidenza” - ha sorriso Van Aert parlando a Het Nieuwsblad – Mathieu mi ha reso le cose complicate, al tempo stesso però mi ha sempre motivato a batterlo e così mi ha permesso di migliorare”.

E se Wout e l'Italia si incroceranno, se tutto andrà bene, per la Strade Bianche dell'1 agosto, il rapporto con l'Italia è stato rafforzato dall'amore per il... caffè: “Ho comprato una macchina italiana in occasione del compleanno della mia fidanzata Sarah – ha raccontato Van Aert – Volevo fare un investimento valido, ma ora ne bevo troppo, arrivo a cinque tazze al giorno...”.

15
Consensi sui social

Ultimi in Racing

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Mai come quest'anno, il ciclomercato arriva a novembre con tante caselle ancora da collocare. Il team australiano ha rischiato anche la chiusura, ma nelle scorse ore ha annunciato il prolungamento biennale con il suo uomo faro, mentre l'eritreo potrebbe approdare alla PremierTech. Mentre Bennett raggiunge la nuova Pinarello Q36.5, Enrico Gasparotto guiderà l'ammiraglia della Bahrain-Victorious dopo l'addio anticipato alla Red Bull-Bora Hansgrohe.