Schurter saluta a Lenzerheide, Hatherly vince ancora e Avondetto è gran 4°. Keller, magia in casa

Foto di Redazione
Info foto

Michele Mondini

MTB Raceuci mtb world series 2025

Schurter saluta a Lenzerheide, Hatherly vince ancora e Avondetto è gran 4°. Keller, magia in casa

L'ultima tappa europea delle UCI Mountain Bike World Series ha segnato l'addio, anche se lo rivedremo in appuntamenti come la Cape Epic, del G.O.A.T. delle ruote grasse. Il cross country maschile è del campione del mondo, il piemontese ormai è una garanzia mentre l'elvetica trionfa in casa e tiene aperta la coppa. Nona piazza per Martina Berta.

La domenica del grande saluto del numero 1 di tutti i tempi alla “sua” Coppa del Mondo, lui recordman sotto ogni punto di vista, e del ritorno alla vittoria nel massimo circuito della maglia iridata.

Nino Schurter dice addio davanti all’ovazione del pubblico di Lenzerheide, con il campionissimo svizzero che chiude 24° l’XCO odierno, l’ultimo prima delle tappe nordamericane di ottobre che chiuderanno la stagione 2025 delle WHOOP UCI MTB World Series: a secco fino alla scorsa settimana quando ha firmato a Crans-Montana il capolavoro del bis iridato, Hatherly si ripete dominando da par suo la scena sui sentieri svizzeri.

Il sudafricano della Giant Factory ha battuto di 30 secondi abbondanti Charlie Aldridge, ed è il giovane britannico a tenere in quota la Specialized che vede Blevins ancora lontano (27°, ma padrone della coppa) e Koretzky mai in gara, e con il giovanissimo francese Adrien Boichis gran terzo, 8” davanti a Simone Avondetto: splendido il piemontese della Wilier Vittoria, fresco dello storico argento mondiale di sette giorni prima, ed è una conferma importantissima per l’ex campione europeo a questi livelli, con Vidaurre, Punchard e Andreassen alle sue spalle.

In casa Italia, pure il 14° di Luca Braidot, il 17° finale di un ottimo Filippo Fontana, con Juri Zanotti 36° e Nadir Colledani 38°.

Il cross country olimpico delle donne ha visto Alessandra Keller scatenarsi nella tappa di casa, per regalarsi un successo pesantissimo anche in chiave classifica generale, con Samara Maxwell “solo” sesta: davanti alla neozelandese della Decathlon, la campionessa del mondo Jenny Rissveds che stavolta deve accontentarsi della piazza d’onore, la compagna di team Savilla Blunk ottima terza, Evie Richards (4^) e una ritrovata Laura Stigger che completa la top five.

Poi Lill e Jackson davanti a Martina Berta e Jolanda Neff, nona e decima in una graduatoria che per l’Italia vede poi Chiara Teocchi piazzarsi 34^ e Nicole Pesse 47^.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
10
Consensi sui social

Ultimi in mtbrace