La Val di Cogne prende il nome dalla località di Cogne il suo centro abitato più importante. La valle è una vallata laterale della Valle d'Aosta e gran parte del suo territorio ricade all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Cogne si affaccia sull’ampio prato di Sant’Orso, annoverato tra le più vaste praterie di montagna in Europa. Sorge a 1.544 metri di altitudine e la sua vetta più alta, con 4.061 metri, è il Gran Paradiso, unico “quattromila” completamente in territorio italiano.
D’estate gli oltre 80 chilometri di piste da fondo di Cogne si trasformano in una fantastica pista ciclabile, e per gli appassionati di granfondo in mountain bike è la località di partenza della celebre granfondo Gran Paradiso Bike.
GRAN PARADISO BIKE Il tracciato della celebre granfondo può essere interamente percorso anche nelle giornate in cui non si tiene la competizione. L'itinerario si snoda per circa 50 km all'interno dello splendido Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei parchi nazionali più belli d’Europa e presenta quasi 1500 metri di dislivello. Da Cogne luogo di partenza dell'anello, si sale lungo una salita pedalabile verso il villaggio di Valnontey, dove non è difficile imbattersi in camosci e stambecchi. Dopo avere percorso la Valnontey su quelle che l'inverno sono le pianeggianti piste da fondo della zona si ridiscende a Cogne. Da qui si affronta un tratto filante e divertente nei boschi di Silvenoire che conduce a Lillaz. Poi la breve e secca salita in Valeille, un occhio alle cascate di Lillaz, e si pedala nuovamente verso Cogne attraverso i boschi. Attraversato il torrente, la seconda parte della Gran Paradiso Bike è più tecnica e impegnativa con una salita che porta dapprima verso le storiche miniere di Cogne e poi verso la cima Coppi al Pian della Cretettaz, posta a quota 2000 m, per poi ridiscendere verso Gimillan e Epinel da uno dei sentieri più spettacolari dell’intera Valle d’Aosta. Nell'ultimo tratto è prevista una parte più scorrevole che da Epinel conduce a Cretaz, poi ridiscende nuovamente a Epinel ed infine torna a Cogne dove si conclude il tour. Data la lunghezza e l'impegnativo dislivello, questo itinerario è consigliato a bikers esperti e soprattutto ben allenati.
CROSS COUNTRY Il lungo e impegnativo itinerario della Gran Paradiso Bike permette di ricavare anelli ed escursioni in mountain bike decisamente più semplice che consentono anche ai neofiti e alle famiglie di godersi i fantastici panorami della valle senza fare troppa fatica. Una delle uscite in mountain bike più consigliate c'è il sentiero natura di Epinel. Dal centro di Cogne si segue un itinerario di 15km che attraversa i prati di Sant’Orso, la croce di Buthie e l’area naturalistica “Stagno di Les Fontaines” con un dislivello di appena 250 metri. Un po' più impegnativa è l'escursione che porta all'altopiano di Sylvenoire e alle cascate di Lillaz. Il tracciato che ha come punto di arrivo e partenza Cogne, si snoda lungo 15 km strade sterrate che si alternano a brevi tratti di asfalto, presentando un dislivello complessivo di 300 metri. Consigliato a bikers ben allenati è invece il percorso panoramico tra Gimillan e Epinel di soli 13 km di lunghezza e di 420 metri di dislivello. Questo itinerario si sviluppa in quota e permette di avere una visuale a 360 gradi delle principali vette che contraddistinguono la valle e il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
15