Wout Van Aert è profeta in patria: dominio a Herentals davanti a Pidcock, ancora Brand tra le donne

Foto di Redazione
Cyclo Crossx20 badkamers trofee

Wout Van Aert è profeta in patria: dominio a Herentals davanti a Pidcock, ancora Brand tra le donne

La quinta tappa dell'X2O Badkamers Trofée vede il belga riprendersi subito il trono: non c'è storia contro il britannico e Aerts, mentre l'iridata stacca tutte ancora una volta per il 16° sigillo stagionale.

E' dura risultare profeta in patria? Non ditelo a Wout Van Aert, che oggi ha vinto letteralmente sulla porta di casa, lui che abita praticamente a 3 km dal tracciato allestito in quel di Herentals, sede del quinto appuntamento della challenge X2O Trofée.

Un autentico dominio quello del fuoriclasse belga, all'ottava gemma nella stagione del ciclocross, con più di un minuto di vantaggio al termine nei confronti di Tom Pidcock, che l'aveva battuto domenica scorsa in Coppa del Mondo a Hulst (con WVA fermato da un problema meccanico in avvio) e alla fine sarà secondo, davanti all'altro belga Toon Aerts.

Tutto secondo pronostico nella prova femminile, con la sedicesima firma di questo inverno 2021/22 per Lucinda Brand: condizione straripante quella della campionessa del mondo, che ha distanziato di una trentina di secondi la connazionale Denise Betsema, seconda davanti all'altra orange Annemarie Worst. Non c'erano italiani in gara neppure quest'oggi, pensando ai tricolori del prossimo week-end.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
73
Consensi sui social

Più letti in Racing

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Con le varie informazioni provenienti dai quotidiani locali, ricostruiamo la sfida in rosa del prossimo maggio che partirà dalla tre giorni in Bulgaria. Pila dovrebbe aver vinto la concorrenza di Cervinia per l'arrivo in quota valdostano, poi la durissima erta di Carì nel finale della seconda settimana. Madonna di Campiglio torna dopo dieci anni, l'ultimo tappone in Friuli prima di volare a Roma (mentre Milano dovrebbe avere una cronometro).