Ora c'è il timbro dell'ufficialità: dal 2026 Remco Evenepoel correrà alla Red Bull-Bora Hansgrohe

Evenepoel e Alaphilippe regalano spettacolo, il talento Magnier finalizza: che volata per aprire il Tour of Britain
Info foto

LaPresse

Stradaciclomercato

Ora c'è il timbro dell'ufficialità: dal 2026 Remco Evenepoel correrà alla Red Bull-Bora Hansgrohe

L'atteso annuncio è arrivato: contratto pluriennale con il team che affiancherà al belga i vari Roglic, Lipowitz (che potrebbe però finire alla Ineos), Hindley e Pellizzari. Addio alla Soudal-Quick Step con un anno d'anticipo rispetto alla scadenza naturale dell'accordo: "Ci dispiace per la decisione di Remco, manteniamo i ricordi splendidi di questa avventura".

Ora c’è il timbro dell’ufficialità.

Remco Evenepoel correrà dal 2026 e almeno sino al termine di un accordo triennale (anche se il team stesso non ha ufficializzato la durata dell’accordo) con la Red Bull-Bora Hansgrohe.

Il trasferimento più importante di questa estate di ciclomercato è stato annunciato nel pomeriggio dal comunicato di addio della Soudal-Quick Step e da quello di benvenuto da parte del team tedesco guidato da Ralph Denk. Sì, perché il campione fiammingo ha dovuto rescindere con un anno d’anticipo (si parla di un paio di milioni di euro versati dalla sua nuova squadra per averlo) con il “Wolfpack”, assieme al quale è passato professionista nel 2019 e concluderà quindi la sua avventura con questo finale di stagione.

Sette anni assieme, una conclusione amara considerate le difficoltà di questo 2025 tra l’infortunio invernale e un Tour de France difficilissimo, ma anche la possibilità di terminare col sorriso pensando soprattutto ai campionati del mondo in Rwanda. “Ci rammarichiamo per la decisione presa da Remco – si legge nella nota della Soudal – Al tempo stesso, manteniamo ricordi splendidi di un grande percorso con lui”.

Insieme hanno vinto tanto, nonostante i vari intoppi a partire dalla terribile caduta al Lombardia 2020, dalle due Liegi (2022-2023) alla Vuelta, sino al podio al Tour nel 2024 e, seppur con la maglia della nazionale belga, i due ori olimpici di Parigi e i tre titoli mondiali, quello su strada a Wollongong nel 2022 e l’uno-due a cronometro tra Glasgow e Zurigo.

In casa Red Bull-Bora Hansgrohe, Evenepoel si troverà a convivere, ma avere anche un supporto nelle corse a tappe decisamente differente rispetto alla squadra belga (è anche uno dei motivi per la rottura), con Primoz Roglic, Jai Hindley, Florian Lipowitz fresco di podio al Tour (ma col giovane tedesco che potrebbe cedere alle lusinghe della Ineos Grenadiers) e, oltre ai vari Dani Martinez e Aleksandr Vlasov, anche uno scalatore in grandissima crescita come Giulio Pellizzari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social