Vingegaard torna in rosso? La Vuelta approda in Spagna per una cronometro a squadre cruciale

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradavuelta espana 2025

Vingegaard torna in rosso? La Vuelta approda in Spagna per una cronometro a squadre cruciale

Quinta tappa della corrida iberica che, dopo quattro frazioni tra Italia e Francia, sbarca a "casa" e, prima dei due arrivi in quota di Pal Arinsal e Cerler, propone una sfida contro il tempo di 24 km con Visma Lease a Bike e Ineos Grenadiers favorite sulle strade di Figueres. Ciccone, con la sua Lidl-Trek, può fare comunque molto bene.

E’ tempo di cronometro a squadre in una Vuelta che torna… Espana, visto che l’80esima edizione partita dal Piemonte, che ha vissuto quattro giornate di corsa sino alla partenza di ieri da Susa, e passata dall’arrivo francese di Voiron, approda sul territorio iberico (poi ci sarà un ulteriore sconfinamento domani con la conclusione nel Principato di Andorra) per una sfida contro il tempo che torna nel menu del terzo GT stagionale.

L’ultima cronosquadre nell’edizione 2023 con lo start di Barcellona (che nel 2026 avrà proprio questa prova in avvio di Tour de France), ora questa quinta giornata di corsa che propone 24,1 km completamente pianeggianti sulle strade di Figueres.

Ieri sera l’arrivo dei corridori nel nord della Spagna, dopo aver affrontato il volo Grenoble-Girona, con il trasferimento via terra per mezzi e staff (oltre 500 km di viaggio), tanto che quest’oggi si partirà molto tardi visto che il via della prima squadra è fissato dopo le 16.30, con la conclusione della Groupama-FDJ del leader David Gaudu attorno alle 18.30 (diretta tv dalle 16.15 su Eurosport 1 e Discovery+).

La Ineos Grenadiers trascinata da Pippo Ganna, ma anche elementi di grande qualità a crono come Sheffield e Turner (vincitore ieri sul traguardo di Voiron), proverà a guidare Egan Bernal più in alto possibile, con il team britannico favorito per il successo di giornata assieme alla Visma Lease a Bike di Jonas Vingegaard, a pari tempo in classifica con Gaudu e che potrebbe tornare subito in maglia roja, volando assieme a compagni come Jorgenson, Campenaerts, Van Baarle e Kelderman (anche se i “calabroni” partiranno in sette con il ritiro di Zingle).

La UAE Team Emirates XRG di Ayuso e Almeida può certamente giocarsela, ma sulla carta parte un gradino sotto come la Red Bull-Bora di Hindley e Pellizzari, che ad ogni modo ha specialisti di livello come Sobrero, Fisher-Black e Van Dijke, ma attenzione alla Lidl-Trek (con Ciccone 3° in GC a 8”) che, spinta da vagoni come Pedersen, Hoole e Kragh Andersen, potrebbe anche risultare la sorpresa (parziale) di giornata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social