Bettiol e il rinnovo pluriennale con l'EF-Nippo, il mercato esplode: Dennis e Laporte verso la Jumbo-Visma

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradaciclomercato

Bettiol e il rinnovo pluriennale con l'EF-Nippo, il mercato esplode: Dennis e Laporte verso la Jumbo-Visma

Il fiorentino sulla scia del compagno di squadra Cort Nielsen, mentre Lefevere conferma l'addio di Sam Bennett (ad un passo dalla Bora-Hansgrohe). E il domino dei velocisti è appena partito...

Le prime ufficialità dei rinnovi per la stagione 2022 (e a seguire) arrivano dall'EF-Nippo, che dopo la conferma di Magnus Cort Nielsen, nella serata di martedì ha annunciato il prolungamento del contratto di Alberto Bettiol.

Il team di matrice statunitense non ha indicato la nuova scadenza dell'accordo con il corridore fiorentino, che rimarrà nel team dove ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera per “le stagioni a venire”. Bettiol, vincitore del Fiandre 2019, di una tappa all'Etoile de Bèsseges 2020 e della recente tappa del Giro a Stradella, ha commentato così la firma del nuovo contratto con il team manager Jonathan Vaughters: “Proverò a vincere ancora più corse e sogno di dare una mano al team per portare a casa un grande giro.

Ci siamo andati vicino con Rigoberto Uran al Tour 2017, combatterò per la squadra e per me stesso nei prossimi anni”.

A poche settimane dal Tour de France e dalle ufficialità dei cambi di casacca che potranno avvenire solo dal 1° agosto, il ciclomercato è davvero esploso con parecchi movimenti in dirittura d'arrivo. La Jumbo-Visma è scatenata: Christophe Laporte, come ha riportato ieri WielerFlits, ha sostanzialmente chiuso con Christophe Laporte, velocista e ottimo specialista da classiche in arrivo dalla Cofidis, valido anche quale supporto per Wout Van Aert; il colpaccio, però, lo squadrone neerlandese dovrebbe firmarlo con Rohan Dennis, pronto a lasciare il Team Ineos Grenadiers (il biennale in scadenza, a quanto pare, non avrà un rinnovo) con la stessa UAE Emirates che sta provando ad inserirsi per l'australiano bi campione del mondo a crono.

Interessantissimo il domino dei velocisti: Peter Sagan sembra sempre più vicino alla Total Direct Energie, dopo il “no” della Deceuninck-Quick Step che ha già salutato, come ha confermato Patrick Lefevere in un'intervista esclusiva concessa a “BICI.PRO”, Sam Bennett indirizzato verso il ritorno alla Bora-Hansgrohe, che si libererà appunto dell'oneroso contratto dello stesso Sagan. E a quel punto, anche Pascal Ackermann dovrebbe lasciare il team tedesco per firmare con la UAE, che a sua volta potrebbe perdere sia Alexander Kristoff che Fernando Gaviria. Per il colombiano non è da escludere il ritorno alla Deceuninck, che potrebbe anche riaprire le porte (in alternativa a Gaviria) ad un altro grande ex come Elia Viviani, verso l'addio alla Cofidis dove arriverebbe Giacomo Nizzolo, praticamente certo di lasciare la Qhubeka-Assos.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
42
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Il giorno dei giganti: il Tour può chiudersi sul Ventoux, sarà ancora sfida tra Pogacar e Vingegaard

Il giorno dei giganti: il Tour può chiudersi sul Ventoux, sarà ancora sfida tra Pogacar e Vingegaard

Dopo il giorno di riposo, la tappa n° 16 propone il gigante della Provenza: 150 km piatti, poi gli iconici 21 km finali (con gli ultimi 15 km all'8,6% di media) per arrivare su una delle vette mitiche della Grande Boucle. Lo sloveno, che qui venne staccato nel 2021 dal rivale danese, per la cinquina personale e chiudere ogni discorso, dopo che ieri Vingegaard in conferenza stampa ha dichiarato di credere ancora nella maglia gialla. Aperta la lotta per il podio, Milan deve difendere la verde: Van der Poel annuncia il ritiro.