Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradaciclomercato

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Mai come quest'anno, il ciclomercato arriva a novembre con tante caselle ancora da collocare. Il team australiano ha rischiato anche la chiusura, ma nelle scorse ore ha annunciato il prolungamento biennale con il suo uomo faro, mentre l'eritreo potrebbe approdare alla PremierTech. Mentre Bennett raggiunge la "nuova" Pinarello Q36.5, Enrico Gasparotto guiderà l'ammiraglia della Bahrain-Victorious dopo l'addio anticipato alla Red Bull-Bora Hansgrohe.

Ci sono tante squadre che devono ancora completare gli organici in vista della stagione 2026, se pensiamo che la stessa Alpecin-Deceuninck, almeno ufficialmente, ha soli 19 corridori in un roster che può arrivare sino a quota 30.

Parecchi movimenti anche negli ultimi giorni, ma c’è un intrigo su tutti che riguarda Biniam Girmay: con la fusione tra Lotto e Intermarché, il campione eritreo ha ottenuto di poter rescindere il contratto e, in occasione del Criterium di Singapore, ha confermato che quasi certamente lascerà la realtà belga dove corre sin dalla sua esplosione nel 2022. Dove correrà nella prossima stagione, però, non è ancora chiaro visto che la strada della “nuova” PremierTech, con l’addio al nome Israel, sembrava quella tracciata ma, a quanto pare, con tutte le problematiche legate a quel progetto ci sarebbe stato l’inserimento di altri team.

Non ha avuto dubbi Michael Matthews, nel momento in cui c’è stata la certezza che la “sua” Jayco-Alula avrebbe proseguito l’avventura, visto che il team australiano, con munifico sponsor arabo, ha davvero rischiato grosso non avendo, sino a pochi giorni fa, le garanzie bancarie per la regolare iscrizione in casa UCI (come ha ammesso il general manager Brent Copeland, si è sfiorata la chiusura per una questione di giorni), per firmare il prolungamento di contratto sino al 2027. Di fatto, il classe 1990 ex vice campione del mondo ha tutta l’intenzione di chiudere la carriera nel team assieme al quale ha vissuto buona parte del suo percorso agonistico, andando di nuovo a caccia del grande sogno chiamato Milano-Sanremo, accarezzata in più occasioni (in particolare col 2° posto beffa del 2024) dopo che “Bling” ha temuto di non poter più correre per i problemi di natura polmonare accusati nell’estate 2025.

La Jayco-Alula, tra l’altro, pare sia sulle tracce di Pascal Ackermann per avere comunque uno sprinter di riferimento, con il tedesco destinato a lasciare la “vecchia” Israel.

L’ottimo punchers transalpino Louis Barré, tra i tanti in uscita dall’Intermarché (appunto per la fusione con la Lotto), è atteso in casa Visma Lease a Bike e mancherebbe solo il timbro dell’annuncio ufficiale, già arrivato dalla XDS Astana per il rinnovo di Simone Velasco (sino al 2027) e l’arrivo del belga Arjen Livyns (ex Lotto), così come per quanto riguarda Sam Bennett.

Lo sprinter irlandese, deludente nell’ultimo anno con la Decathlon, è stato ingaggiato da quella che diventerà la Pinarello Q36.5, visto che il brand trevigiano di biciclette affiancherà lo sponsor svizzero che vuole crescere sempre più, con Tom Pidcock punto di riferimento del team.

Parlando di direttori sportivi, invece, c’è la notizia dell’approdo di Enrico Gasparotto alla Bahrain-Victorious: sua squadra già da corridore, torna ad essere la “casa” dell’apprezzato tecnico friulano costretto a dire addio, in maniera anticipata già nel corso dell’ultima stagione con la completa ristrutturazione dello staff anche per l’arrivo di Remco Evenepoel, alla Red Bull-Bora Hansgrohe che aveva guidato nella sua crescita, vincendo il Giro d’Italia del 2022 con Jai Hindley.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social