Domenica a Barcellona scatta la Vuelta Femenina: sette tappe e tutte sfidano Demi Vollering

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

StradaVUELTA FEMENINA 2025

Domenica a Barcellona scatta la Vuelta Femenina: sette tappe e tutte sfidano Demi Vollering

L'olandese è la super favorita per il bis nel primo dei grandi giri stagionali, che partirà con una cronosquadre di 8 km; due gli arrivi in salita, molto impegnativi a Lagunas de Neila e l'Alto de Cotobello. Niewiadoma, Bradbury e Van der Breggen le altre potenziali candidate al podio, in casa Italia occhio a Magnaldi per la classifica, a Borghesi (2^ a Roubaix) e Paternoster per i successi parziali dove Marianne Vos sarà il riferimento.

E’ l’edizione numero 11 della Vuelta Femenina, ma solo da un paio d’anni si può parlare di un vero e proprio GT per il settore in rosa che, prima di un luglio incandescente con Giro e Tour, dalla Spagna avvia una campagna di corse sulla penisola iberica, dopo le classiche del nord.

Da domenica 4 a sabato 10 maggio, sette tappe partendo dalla cronometro a squadre di domani in quel di Barcellona, appena 8 km che non dovrebbero fare grandi differenze tra le candidate al trionfo finale; le prime due frazioni in linea sono abbastanza facili, più tosta la quarta giornata di corsa a Borja, ma la quinta sarà già potenzialmente decisiva con l’arrivo in salita sulle dure rampe di Lagunas de Neila. Poi gli strappi della 6^ tappa con traguardo a Baltanas e gran chiusura con un’altra erta impegnativa (10 km sopra l’8%) sull’Alto de Cotobello.

Demi Vollering, a maggior ragione con un percorso del genere, è la grandissima favorita per fare doppietta con il 2024 e prendersi anche una rivincita nei confronti di Kasia Niewiadoma (parlando del Tour dell’anno scorso), faro della Canyon-SRAM con Neve Bradbury e, per gli arrivi in volata, Chloe Dygert: nella FDJ-Suez di “Deminator”, le francesi Muzic e Labous reciteranno un ruolo cruciale, la neozelandese Wollaston potrà togliersi soddisfazioni personali e Vittoria Guazzini sarà elemento chiave sin dalla cronosquadre.

La Lidl-Trek schiererà Niamh Fisher-Black e Riejanne Markus, la Movistar un duo come Lippert e Reusser, per la Visma Lease a Bike obiettivo tappe con due fuoriclasse come Vos e Ferrand-Prevot, l’olimpionica Faulkner guiderà l’EF con Kerbaol per stupire ancora e Letizia Borghesi, seconda a Roubaix, all’attacco di una vittoria di giornata.

La SD Worx, senza Kopecky e Wiebes che punteranno tutto sul Tour, proporrà Anna Van der Breggen, tutta da valutare al ritorno in una corsa a tappe, e Mischa Bredewold, la Fenix-Deceuninck avrà Rooijakkers e Kastelijn, la Liv-Alula cercherà la classifica con Monica Trinca Colonel e Mavi Garcia, mentre Letizia Paternoster mirerà agli sprint e, parlando ancora di Italia, Erica Magnaldi la top ten in GC per la sua UAE ADQ.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
70
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Fantastica cavalcata di Tim Wellens per il suo primo tricolore su strada, podio regale con Evenepoel e Philipsen

Fantastica cavalcata di Tim Wellens per il suo primo tricolore su strada, podio regale con Evenepoel e Philipsen

Oltre al capolavoro di Filippo Conca in Italia, ecco i risultati degli altri principali campionati nazionali, con l'alfiere della UAE Emirates che stacca tutti a Binche per oltre 40 km di fuga in una fantastica corsa in Belgio. Schmid fa il bis in Svizzera piegando Hirschi, volatona di Godon in Francia su Grégoire e Vauquelin e colpo di Zimmermann in Germania. Pedersen secondo dietro al compagno Kragh Andersen in Danimarca.