Finalmente Viviani! Il profeta riparte dopo quasi un anno e mezzo a secco: vittoria a Cholet

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradacalendario internazionale

Finalmente Viviani! Il profeta riparte dopo quasi un anno e mezzo a secco: vittoria a Cholet

Il veronese si prende la semi classica della Loira, dopo essere stato escluso dalla Gand-Wevelgem. Dopo un 2020 senza successi, un piccolo passo per tornare quello di prima.

Era il 21 settembre 2019 e sulle strade del Giro di Slovacchia era arrivata l'ennesima vittoria di quell'annata magica, al termine del biennio in maglia Deceuninck.

Elia Viviani non avrebbe mai immaginato che quella sarebbe stata la sua ultima perla, prima di rinascere quest'oggi sulle strade di Francia. Certo, non sarà la Gand-Wevelgem dalla quale è stato escluso per far spazio a Christophe Laporte, ma nella Cholet-Pays de la Loire, il veronese ha comunque lanciato un segnale tornando ad esultare dopo quasi un anno e mezzo, per la prima volta in maglia Cofidis.

Una volata dominata, davanti a Jon Aberasturi (Caja Rural) e Nacer Bouhanni (Arkéa-Samsic), con Fabio Sabatini e gli altri uomini del campione olimpico dell'omnium che sono stati perfetti nel finale per chiudere sull'attacco di Cosnefroy, Girmay e Barthe. Ora rotta sul Giro d'Italia, con un bel po' di fiducia in più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
598
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Nella tarda serata di mercoledì la decisione: per poter controllare le (probabili) nuove manifestazioni in strada, l'organizzazione ha optato per accorciare di 15 km la cronometro-verità di Valladolid. Con l'impresa di Pellizzari ancora negli occhi, si riparte in mezzo a tensioni a mille con il solo obiettivo di arrivare domenica a Madrid: Vingegaard manterrà la maglia roja su Almeida, poi tutto si deciderà sulla Bola del Mundo (sempre che si arrivi in vetta).