Il Giro 2021? Lo scopriremo a febbraio, con Zoncolan e Tre Cime di Lavaredo. Partenza da Torino

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradagiro d'italia 2021

Il Giro 2021? Lo scopriremo a febbraio, con Zoncolan e Tre Cime di Lavaredo. Partenza da Torino

Serviranno ancora settimane per il percorso completo della corsa rosa, in programma dall'8 al 30 maggio. Wild card già la prossima settimana: almeno due team Professional italiani rimarranno fuori.

La grande partenza da Torino e un viaggio che certamente vivrà in Friuli e Veneto, tra l'arrivo allo Zoncolan (tre anni dopo l'impresa di Froome, ma questa volta probabilmente dal versante di Sutrio) e quello probabile alle Tre Cime di Lavaredo, il suo momento clou nel penultimo week-end di gara.

Queste sono le indiscrezioni che stanno per tramutarsi in realtà, anche se bisognerà attendere almeno i primi giorni di febbraio per la presentazione ufficiale del Giro d'Italia 2021, considerate tutte le difficoltà legate al Covid e con le quali Mauro Vegni deve convivere tra sopralluoghi e permessi.

Più vicina invece la decisione sulle due wild card da assegnare per completare il lotto delle 22 formazioni che si presenteranno al via il prossimo 8 maggio: come riporta Guido La Marca su “tuttobiciweb”, la prossima settimana conosceremo le scelte di RCS (contestualmente, verrà annunciata anche la partenza da Torino con le prime 3-4 tappe in Piemonte), mai come quest'anno complicate visto che la Eolo-Kometa si è aggiunta nel lotto delle quattro Professional italiane in lizza, e con un posto in meno considerata la partecipazione della formazione vincitrice della classifica Europe Tour 2020, la belga Alpecin-Fenix.

Sarà lotta a sei per due posti, con la novità dell'Arkea-Samsic che ha richiesto la wild card per riportare Nairo Quintana a giocarsi la maglia rosa conquistata dal colombiano nel 2014 (poi secondo nella sua ultima partecipazione, ovvero il Giro del 2017 vinto da Tom Dumoulin); dall'estero c'è anche il pericolo Gazprom-Rusvelo con Zakarin punta di diamante (ma per i russi sarà durissima ottenere una wild card), poi la lotta tra le formazioni italiane, ovvero Bardiani CSF Faizanè, Vini Zabù KTM, Androni-Sidermec e appunto la novità Eolo-Kometa di Basso e Contador. Almeno due di loro, ma è possibile che siano pure tre, rimarranno a casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
106
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Mai come quest'anno, il ciclomercato arriva a novembre con tante caselle ancora da collocare. Il team australiano ha rischiato anche la chiusura, ma nelle scorse ore ha annunciato il prolungamento biennale con il suo uomo faro, mentre l'eritreo potrebbe approdare alla PremierTech. Mentre Bennett raggiunge la nuova Pinarello Q36.5, Enrico Gasparotto guiderà l'ammiraglia della Bahrain-Victorious dopo l'addio anticipato alla Red Bull-Bora Hansgrohe.