Morkov è super, Cavendish pure: è britannica la Milano-Torino, battuti Bouhanni e Kristoff

Foto di Redazione
Info foto

Milano-Torino twitter

Stradacalendario internazionale

Morkov è super, Cavendish pure: è britannica la Milano-Torino, battuti Bouhanni e Kristoff

Il campione della Quick Step-Alpha Vinyl, lanciato in maniera eccezionale dal danese, regola tutti a Rivoli, con Sagan 5° e Vendrame 6° che guardano alla Sanremo. Alla Nokere Koerse sigillo di Merlier e tra le donne, alle spalle di Lorena Wiebes, l'Italbici è ancora grande protagonista.

Una prova generale in chiave Sanremo per alcuni, anche se il contesto tecnico è comunque differente.

La Milano-Torino, la classica più antica del calendario internazionale, è stata però ricollocata a tre giorni dalla “Classicissima di Primavera” ed è servito a qualcuno in tal senso, seppur le rinunce siano state tante causa influenze varie che hanno decimato il gruppo in questi giorni, basti pensare che nelle scorse ore sono arrivati i forfait, per la prima monumento della stagione, di due nomi pesantissimi come quelli di Julian Alaphilippe e Sonny Colbrelli.

Da Magenta a Rivoli, 200 km praticamente pianeggianti, soluzione scontata allo sprint e Quick Step-Alpha Vinyl perfetta per lanciare Mark Cavendish, che torna al successo vincendo nettamente una volata che Michael Morkov gli ha davvero consegnato su un piatto d'argento con un lead-out da sogno. Il secondo posto è di Nacer Bouhanni (Arkéa-Samsic), il terzo di Alexander Kristoff (Intermarché-Wanty Gobert), ma in ottica Sanremo vanno segnalati il 5° di Peter Sagan e il 6° di Andrea Vendrame.

Non vedremo sabato in riviera Tim Merlier, visto che l'Alpecin-Fenix punterà tutto su Jasper Philipsen, ma Tim Merlier si scatena nuovamente dopo la tappa vinta alla Tirreno-Adriatico, conquistando anche la Nokere Koerse. Dominante lo sprint sul pavè del belga nella semi classica sulle strade di casa, con Max Walscheid (Cofidis) costretto al secondo posto e il connazionale Arnaud De Lie, giovanissimo della Lotto-Soudal, al terzo.

Italia protagonista invece della gara femminile, con la neerlandese Lorena Wiebes (Team DSM) semplicemente imbattibile in questo momento, ma dietro a Lotte Kopecky (SD Worx), ecco un nuovo podio per Marta Bastianelli (UAE Team), terza davanti a Chiara Consonni (Valcar), con Barbara Guarischi sesta e Letizia Borghesi nona, mentre la stessa Arianna Fidanza, in lotta per la top five, è caduta a 50 mt dall'arrivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
117
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Mai come quest'anno, il ciclomercato arriva a novembre con tante caselle ancora da collocare. Il team australiano ha rischiato anche la chiusura, ma nelle scorse ore ha annunciato il prolungamento biennale con il suo uomo faro, mentre l'eritreo potrebbe approdare alla PremierTech. Mentre Bennett raggiunge la nuova Pinarello Q36.5, Enrico Gasparotto guiderà l'ammiraglia della Bahrain-Victorious dopo l'addio anticipato alla Red Bull-Bora Hansgrohe.