Sabato il Lombardia, ma domani c'è il Gran Piemonte con Del Toro, Ganna, Matthews e l'Astana a trazione italiana

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradacalendario internazionale

Sabato il Lombardia, ma domani c'è il Gran Piemonte con Del Toro, Ganna, Matthews e l'Astana a trazione italiana

Tanta attesa per l'ultima monumento della stagione, con Pogacar favoritissimo per il tentativo della storica cinquina a Bergamo. Giovedì, l'appuntamento ProSeries con la conclusione ad Acqui Terme di una grande classica che avrà una startlist molto interessante: scopriamola.

Si viaggia verso il gran finale della stagione e l’Italia è assoluta protagonista ancora una volta.

Dopo il Trittico Lombardo, con la sfida di ieri a Varese che ha avuto la sua celebrazione massima con il trionfo di Tadej Pogacar in maglia iridata, è tempo di Gran Piemonte quale antipasto prima del Lombardia numero 119 in programma sabato, dove proprio lo sloveno sarà il grande favorito per firmare una cinquina che sarebbe leggendaria, alla pari del recordman Fausto Coppi che, però, la classica delle foglie morte non l’ha sempre vinta consecutivamente.

Da Evenepoel a Healy, da Pidcock a Roglic, vedremo chi riuscirà ad insidiare, lungo i 238 km da Como a Bergamo, il campione del mondo che domani non sarà invece al via del Gran Piemonte.

Edizione n° 109 di un’altra splendida corsa, facente parte del calendario ProSeries e proposta quest’anno con un percorso ancora rinnovato, 179 km da Dogliani ad Acqui Terme e la salita, non durissima, di Castelletto d’Erro quale ultima difficoltà scollinando a poco più di 15 km dalla conclusione.

Tracciato che lascia quindi spazio a varie soluzioni e tipologie di corridori, tanto che in startlist c’è un po’ di tutto e i nomi sono decisamente interessanti. A partire da Isaac Del Toro, leader della UAE Team Emirates XRG dopo aver supportato ieri Pogacar alla Tre Valli Varesine: con il messicano ecco Sivakov e Covi, ma è una gran bella formazione pure la XDS Astana a trazione italiana, con Christian Scaroni reduce dal 4° posto all’Europeo assieme a Bettiol, Ulissi, Velasco e Ballerini.

Filippo Ganna, sulle strade di casa, proverà un ultimo colpo in un 2025 non semplicissimo per il verbanese, ecco poi Trentin, Mohoric, Hermans, Tobias Halland Johannessen e Leknessund in casa Uno-X, il campione in carica Powless per l’EF, il duo Matthews-O’Connor per la Jayco-Alula, il danese Andresen (2° alla Bernocchi) ruota veloce del Team PicNic e la Red Bull-Bora che proporrà, oltre a Sobrero e Van Gils, l’iridato U23 Lorenzo Mark Finn, che potrebbe fare molto bene su un percorso del genere e ieri ha timbrato alla Coppa Città di San Daniele.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social