A Santiago del Cile partono i campionati del mondo su pista: tante assenze per l'Italia, ma le ambizioni non mancano

Ancora lei, Martina Fidanza! E' storico bis mondiale nello scratch, che partenza per l'Italia
Info foto

Spazio Ciclismo

Track Cyclingcampionati del mondo 2025

A Santiago del Cile partono i campionati del mondo su pista: tante assenze per l'Italia, ma le ambizioni non mancano

Da mercoledì e sino a domenica, Santiago del Cile ospita la rassegna iridata del ciclismo su pista: 22 i titoli in palio, anche senza Ganna, Milan, Balsamo e Paternoster, la nazionale azzurra si gioca carte importanti con Fidanza, Consonni-Guazzini e l'ultima recita di Viviani, oltre ai tanti giovani guidati da Venturelli.

Cinque giorni per la prima volta del Cile e di Santiago ad ospitare un campionato del mondo su pista (ma in assoluto un evento iridato a pedali a livello élite)

Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre, saranno 22 i titoli in palio nel velodromo sudamericano, con diciannove azzurri presenti per giocarsi le medaglie, anche se le assenze di lusso non mancano ed è indubbio che qualche grande chances sarà difficile da cogliere. La nazionale femminile, con sole sei atlete presente, non avrà Elisa Balsamo e Letizia Paternoster tra le protagoniste, ma ci saranno ambizioni d’oro per Martina Fidanza a partire dal “suo” Scratch, che la bergamasca ha vinto due volte a livello mondiale, e per la coppia d’oro della Madison alle Olimpiadi di Parigi, quella formata da Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, vagoni pure del quartetto che si completerà con la stessa Fidanza e con una tra Martina Alzini e la giovane Federica Venturelli che, anche nell’Inseguimento individuale, potrebbe stupire.

Miriam Vece sarà ancora una volta l’unica velocista donna del gruppo, ma in ambito maschile proprio da questo settore ci si attende una continua crescita con una garanzia come Matteo Bianchi, Stefano Moro, Daniele Napolitano e Mattia Predomo. Assenti Filippo Ganna e Jonathan Milan, che sarebbero stati chiaramente i primi due favoriti sui 4 km, ma anche Simone Consonni che mancherà al quartetto dell’Inseguimento a squadre, gli uomini saranno 13 con carte importanti pensando a Elia Viviani, all’ultima recita della carriera e che punta in primis al titolo dell’Eliminazione.

Spazio poi alla nouvelle vague della pista azzurra, i ragazzi che in questi anni il ct Dino Salvoldi (guida dei vari team assieme a Marco Villa, Diego Bragato e Ivan Quaranta) ha condotto sul gradino più alto del podio nell’inseguimento tra gli junior, da Luca Giaimi a Davide Stella, da Juan David Sierra a Stefano Minuta.

Lo scorso anno la rassegna iridata si chiuse con un oro (Milan con record del mondo nell’Inseguimento individuale), due medaglie di argento (Consonni e Viviani) e una di bronzo con il quartetto femminile.

Le sessioni serali (quelle che assegneranno tutte le medaglie) verranno trasmesse in diretta da Eurosport/Discovery+ e Rai Sport, dalle ore 23.30 italiane di domani sino allo start delle 22-22.30 per le altre giornate da giovedì a sabato, mentre quella conclusiva di domenica proporrà l’inizio delle gare alle 17.30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social