Mondiali di Glasgow: azzurri a secco nelle prime finali su pista. Oggi i due quartetti protagonisti

Foto di Redazione
Info foto

UCI Track Cycling twitter

Track Cyclingcampionati del mondo 2023

Mondiali di Glasgow: azzurri a secco nelle prime finali su pista. Oggi i due quartetti protagonisti

La rinascita di Dygert nell'Inseguimento, lo Scratch di Tidball e le imbattibili tedesche da primato nella velocità a squadre, oltre ai primi otto titoli assegnati nel paraciclismo. Nel frattempo l'UCI ha assegnato ad Abu Dhabi i campionati del mondo 2028.

Il velodromo dedicato a Sir Chris Hoy ha inaugurato la prima giornata di finali ai Mondiali di Glasgow 2023 per quanto riguarda il ciclismo su pista.

Tanto spazio anche al paraciclismo, dove gli azzurri non sono riusciti ad avvicinarsi alla zona medaglie, e le prime tre gare da titolo per i normodotati, con lo Scratch maschile che ha visto Michele Scartezzini accontentarsi del 14° posto, nella folle sfida vinta dal britannico William Tidball, capace di saltare all'ultima curva lo svizzero Vogel (che sembrava avercela fatta con un attacco a 5 giri dalla conclusione) e precedere il giapponese Kuboki, medaglia d'argento, e il belga Dens.

L'Inseguimento femminile a livello individuale ha visto rinascere, a quasi 3 anni dal terribile infortunio nella cronometro iridata di Imola, una Chloe Dygert che già nella stagione su strada aveva lanciato ottimi segnali, ma giovedì sera ha davvero dominato la “sua” gara, conquistando il quarto titolo mondiale della specialità andando a raggiungere nella finalissima la campionessa in carica, la tedesca Franziska Brausse.

La stella statunitense ha sfiorato il suo stecco primato del mondo, in una gara che ha visto la neozelandese Bryony Botha prendersi il bronzo piegando nella “finalina” la britannica Niah Evans. Per Martina Alzini, unica azzurra in gara vista la rinuncia di Vittoria Guazzini, il 15° posto finale.

Sono cominciati anche i tornei iridati della velocità a squadre: prima fase per gli uomini, con gli azzurri decimi ed eliminati per un decimo, firmando però ancora il nuovo record italiano, mentre sono già state assegnate le medaglie della prova femminile (senza l'Italia), con le tedesche campionesse del mondo per la quarta volta consecutiva. Hinze, Grabosch e Friedrich hanno dovuto soffrire, però, piegando in finale per soli 75 millesimi la Gran Bretagna, con la Germania “costretta” ad abbattere il record mondiale per portare a casa un altro oro.

Bronzo alla Cina, davanti alle deluse olandesi regolate dalle asiatiche nella sfida per il terzo gradino del podio.

Oggi la seconda giornata in pista, sin dalla sessione mattutina nella quale saranno protagoniste anche le azzurre del quartetto, alla caccia della semifinale nell'Inseguimento a squadre da iridate in carica, con Fidanza, Guazzini, Balsamo e Paternoster schierate dal ct Villa nella qualificazione. In serata (diretta tv dalle 18.10 su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2) tutte le finali, compresa quella dello Scratch con Martina Fidanza tra le grandi favorite e, in precedenza dalle ore 19.40, la grande sfida di Ganna e compagni nel confronto diretto dell'Italia con la Nuova Zelanda che varrà l'accesso alla finalissima (contro la vincente tra Danimarca, favorita, e Australia).

Nella serata di ieri, intanto, l'UCI ha ufficializzato Abu Dhabi quale sede designata per ospitare i campionati del mondo 2028 (12 anni dopo quelli di Doha), dopo quelli di Zurigo l'anno prossimo, la prima storica dell'Africa nel 2025 con Kigali (Rwanda), Montréal nel 2026 e il secondo “Super Mondiale” in Alta Savoia, nell'estate 2027.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social