Che giornata per la 16a edizione del Sellaronda Bike Day!

Sellaronda Bike Day
Info foto

Freddy Planinschek

Alto Adige

Che giornata per la 16a edizione del Sellaronda Bike Day!

La 16esima edizione del Sellaronda Bike Day, la giornata dedicata ad attraversare i quattro passi intorno al massiccio del Sella in bicicletta, si è svolta oggi con successo, sia per la partecipazione, sia per l’entusiasmo di chi vi ha preso parte.

Complice anche una giornata di sole splendente, con aria frizzante al mattino, si è registrato un record di partecipazione da parte degli appassionati provenienti prevalentemente dall’Italia (tanti dell’Alto Adige), dalla Germania, Szizzera, Austria, dalla Gran Bretagna, dall’Olanda e dal Belgio ma anche da diversi Paesi asiatici, oltre a gruppi di americani.

Un ringraziamento speciale va alle Amministrazioni pubbliche, alla Polizia stradale e ai Carabinieri per la gestione del traffico.

L'edizione autunnale del Sellaronda Bike Day è prevista per il 17 settembre 2022.

58 km di strada asfaltata con un dislivello di circa 1800 m., attraverso i leggendari passi dolomitici. Questo giorno senza auto è un momento molto gradito a tutti i ciclisti, sostenuto dalle Associazioni turistiche e dalle Amministrazioni pubbliche delle quattro valli ladine, Val Gardena, Alta Badia, Fassa e Arabba/Fodom.

Foto: Freddy Planinschek

© RIPRODUZIONE RISERVATA
7
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

San Vigilio di Marebbe - Plan de Corones

Il 17 Maggio apre Kronplatz Bike Park, sarà una stagione ricca di eventi

Redazione, Mercoledì 7 Maggio 2025
San Vigilio di Marebbe - Plan de Corones

Bike Park Plan de Corones, la stagione prosegue in autunno tra eventi e divertimento

Redazione, Venerdì 20 Settembre 2024

Ultimi in Regioni

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

Mythos Primiero Dolomiti 2025: la MTB Marathon nel cuore delle Dolomiti

Mythos Primiero Dolomiti 2025 è una delle principali gare di mountain bike in Italia, inserita nei principali circuiti italiani del settore, tra cui il Prestigio. Considerate tra i paesaggi di montagna più spettacolari al mondo, le Dolomiti del Primiero sono il campo di gara che da anni ormai interessa questo evento, che quest’anno acquisisce un significato ancor più speciale: Elite, Juniores, Under 23 e anche gli amatori potranno sfidarsi sui percorsi che interesseranno i Mondiali di MTB UCI del 2026.