La nuova Sidi MTB Speed tra comfort e protezione per le esigenze di biker e graveleur

Foto di Redazione
Scarpefocus

La nuova Sidi MTB Speed tra comfort e protezione per le esigenze di biker e graveleur

Le scarpe dell'azienda italiana rappresentano una novità decisamente interessante per il settore.

Si chiamano Sidi MTB Speed e va proprio detto che, quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Scherzi a parte, per divertirsi anche quando le condizioni sono difficili, occorre un'attrezzatura all'altezza e la casa trevigiana presenta un prodotto davvero molto interessante.


COMFORT E PROTEZIONE


Le nuove Speed sono la risposta alle esigenze di biker e graveleur che amano passare molte ore in sella e non si fermano davanti agli ostacoli. Ciò significa bisogno di comfort ma anche di efficacia nella trasmissione della potenza e protezione nei passaggi più delicati.

Le caratteristiche che le rendono adatte alla MTB e al Gravel sono la suola con inserti PU (e la possibilità di aggiungere due denti in punta per aumentare il grip), la chiusura con sistema TECNO-3 by Sidi, il tallone rinforzato e l'elevato supporto anti scalzamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
114
Consensi sui social

Si parla ancora di Scarpe

Scarpe

Queens deepARTment, le scarpe custom che raccontano la tua ossessione

Stefano Martignoni, Martedì 23 Marzo 2021
Scarpe

Gaerne_G Hurricane Gravel, una scarpa adatta per ogni avventura

Stefano Martignoni, Mercoledì 25 Novembre 2020
Scarpe

SIDI Tiger 2, una scarpa nata per il "lavoro sporco"

Stefano Martignoni, Giovedì 15 Ottobre 2020

Ultimi in Bici e Accessori

DT Swiss FR 571 – Il Cerchio che Non ha Paura di Nulla

DT Swiss FR 571 – Il Cerchio che Non ha Paura di Nulla

Se sei uno di quelli che al bike park non alzano mai il piede dall’acceleratore, o che in discesa vanno dritti anche quando il sentiero sembra un campo minato, il DT Swiss FR 571 è il cerchio che fa al caso tuo. Non è nato per i giretti domenicali, ma per chi non conosce la parola compromesso. Il motto ufficiale è “Rude as hell” (“Duro come l’inferno” potremmo dire) e dopo aver capito di che pasta è fatto, non si può che dargli ragione.