Dal leader Alleman al mito Paez, da Rabensteiner a Rosa Van Doorn: tutte le conferme verso la HERO Dolomites

Foto di Redazione
Info foto

wisthaler.com

MTB Racehero marathon world cup

Dal leader Alleman al mito Paez, da Rabensteiner a Rosa Van Doorn: tutte le conferme verso la HERO Dolomites

Ecco i nomi dei grandi protagonisti attesi in Val Gardena, sabato 14 giugno, per la durissima marathon che rappresenta il terzo appuntamento stagionale della HERO World Cup.

Dopo lo spettacolo della Naturland Andorra, è già all’orizzonte la tappa numero 3 della HERO UCI Marathon World Cup, con la HERO Suedtirol Dolomites in programma sabato 14 giugno sui sentieri meravigliosi della Val Gardena.

Sarà la 15esima edizione di una classicissima che vedrà la categoria élite maschile impegnata sul percorso di 86 km e con tantissimi campioni ufficializzati al via, a partire dal leader del massimo circuito che risponde al nome di Wout Alleman: il 29enne belga, dopo la vittoria a Capoliveri e la terza piazza nel Principato di Andorra, guida la classifica generale e per il portacolori del Buff-Megamo Team sarà l’esordio sulle Dolomiti.

Un grande avversario è il tedesco Andreas Seewald della formazione Singer KTM Racing, che nella prova di Andorra ha messo in luce una ottima condizione fisica. Il campione nazionale in carica, infatti, nella gara sui Pirenei è arrivato secondo solo dietro a Leo Paez: a Selva Val Gardena proprio l’asso colombiano è di casa, grazie alle sue 8 (otto!) vittorie alla HERO Suedtirol Dolomites.

Occhi puntati sugli atleti altoatesini, con il campione italiano in carica Fabian Rabensteiner, attualmente secondo nel ranking UCI, e Jakob Dorigoni, entrambi del team Torpado Kenda FSA.

Tra gli uomini l’incertezza è d’obbligo, tra le donne l’olandese Rosa Van Doorn sembra avere tutti i favori del pronostico, grazie alle due vittorie consecutive nelle gare di Capoliveri e Andorra. Anche la giovane tulipana (classe 2001), come il compagno di squadra Wout Alleman nel Buff-Megamo Team, indosserà la maglia di leader della 2025 HERO UCI Marathon World Cup. La sfida al femminile, a cui è destinato il percorso da 60 km, vede la voglia di riscatto di Vera Looser dalla Namibia, vincitrice l’anno scorso, rimane l’incognita della tedesca Adelheid Morath, già vincitrice di due edizioni di HERO Dolomites (2022 e 2023) che potrebbe puntare ad una eccezionale tripletta.

Ha voglia di riscatto l’enfant du pay Sandra Mairhofer, l’altoatesina arrivata seconda in quel di Andorra e alla partenza da Selva Val Gardena sono attesi bikers provenienti da 46 nazioni per la HERO più dura di tutte (4500 mt di dislivello per la gara maschile, 3200 per quella femminile).

Dato il successo riscosso, è stato riconfermato il percorso di 71 km (con ben 4100 mt di dislivello) introdotto nella quattordicesima edizione per l’esercito dei Master: partenza alle 7.10 del mattino dal centro di Selva, quando verrà dato il via agli atleti Elite, poi nelle griglie successive l’esercito dei Master per un evento di portata internazionale che non può che avere una visibilità ben oltre i confini italiani. Le più importanti emittenti televisive sportive internazionali e piattaforme digitali trasmetteranno le gesta alla HERO Suedtirol Dolomites in ben 106 paesi di cinque continenti. Chi vorrà seguirla in diretta potrà farlo collegandosi sul sito ufficiale della HERO UCI Marathon World Cup (www.heroucimarathonworldcup.com).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social