Jenny Rissveds si prende tutto, è della svedese anche il titolo mondiale: 7° posto per Martina Berta

svcreenshot
Info foto

Screenshot

MTB Racecampionati del mondo 2026

Jenny Rissveds si prende tutto, è della svedese anche il titolo mondiale: 7° posto per Martina Berta

Mondiali di MTB nel Canton Vallese: a Crans-Montana domina la campionessa europea davanti a Maxwell e Keller, buona gara della valdostana pur non riuscendo a confermare il podio di un anno fa. Timbro dei padroni di casa con Treudler tra gli U23, domenica il gran finale con l'addio di Schurter e il sogno di Van der Poel, ma anche un Braidot in super forma.

Un altro capolavoro con la firma di Jenny Rissveds, che alla maglia di campionessa d’Europa aggiunge quella più importante, l’iride del cross country per la categoria élite nell’arena di Crans-Montana.

Praticamente al comando sin dal principio, l’olimpionica di Rio 2016 firma il Mondiale nel Canton Vallese da favorita e battendo le due rivali più attese, la leader di coppa Samara Maxwell e l’elvetica Alessandra Keller (che aveva beffato Rissveds nello short track di quattro giorni fa), terza davanti a Evie Richards, alla statunitense Blunk e ad una delusa Puck Pieterse, che cede il titolo conquistato nel 2024 dopo aver anche forato a metà gara in un momento cruciale.

Ordine d’arrivo regale e c’è anche Martina Berta lì, con la campionessa italiana settima dopo aver quasi sempre inseguito: niente bronzo confermato rispetto ad un anno fa, ma vista la stagione complicata per la valdostana, la sfida iridata in Svizzera è stata più che buona.

La gara mattutina degli Under 23 ha visto l’elvetico Finn Treudler coronare il sogno iridato proprio in casa: dopo l’argento nello short track, ecco arrivare il secondo titolo in questa rassegna per la Svizzera, facendo il vuoto da metà prova in poi per regolare il canadese Cole Punchard (arrivato a quasi 1 minuto) e il danese Gustav Pedersen, con il co-favorito, il transalpino Adrien Boichis, amaro 8° alle spalle anche di Schehl, Lose, Teunissen e il norge Ekroll. Matteo Siffredi è risultato il miglior azzurro, in 18esima posizione.

Domenica il gran finale: aprirà il programma l’XCO delle Under 23 a livello femminile con Valentina Corvi pronta a sfidare Isabella Holmgren, poi alle 14.00 la gara regina degli élite con l’ultima recita di Nino Schurter, il sogno di Van der Poel per mettere in bacheca l’unica maglia che gli manca e Luca Braidot tra i grandi favoriti e punta della nazionale azzurra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social