Passaggio di testimone da Valais 2025 alla Val di Sole 2026, i Mondiali di MTB pronti a tornare in Italia

Foto di Redazione
Info foto

Daniele Molineris

MTB Racecampionati del mondo 2026

Passaggio di testimone da Valais 2025 alla Val di Sole 2026, i Mondiali di MTB pronti a tornare in Italia

Nel corso della rassegna iridata in Svizzera, il comitato organizzatore trentino ha parlato dei progetti per la prossima edizione, in programma a Daolasa di Commezzadura dal 26 al 30 agosto 2026.

La mountain bike e il simbolo dell’iride torneranno in Val di Sole Bikeland per l’edizione 2026 dei campionati del mondo, che termineranno tra poco più di 48 ore nel Canton Vallese.

Proprio in occasione della rassegna elvetica, nella giornata di ieri a Crans-Montana c’è stato già il passaggio di testimone verso il ritorno dell’evento mondiale in un luogo simbolo delle ruote grasse, con Daolasa di Commezzadura che ospiterà tutte le gare iridate dal 26 al 30 agosto del prossimo anno.

Hanno preso parte, tra gli altri, all’evento di giovedì il Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole, Luciano Rizzi, il Presidente della FCI, Cordiano Dagnoni, il ct azzurro Mirko Celestino, il Direttore di Crans-Montana Tourisme, Bruno Huggler, il Direttore di Swiss Cycling Thomas Peter, i rappresentanti del comitato organizzatore dei Campionati del Mondo di Valais 2025 e le delegazioni delle selezioni nazionali partecipanti alla rassegna iridata.

Per cinque giorni, il Trentino sarà il palcoscenico delle competizioni nelle cinque discipline di riferimento: Cross-Country, Short Track, Team Relay, Downhill ed E-MTB, confermando Val di Sole Bikeland come una delle destinazioni di punta a livello mondiale per il ciclismo fuoristrada. Sarà la quarta volta in meno di vent’anni dei Campionati del Mondo di MTB in quelle zone, dopo le edizioni del 2008, 2016 e 2021. Un’ulteriore dimostrazione di fiducia da parte dell’UCI, che riconosce la qualità tecnica dei percorsi di Daolasa e l’esperienza organizzativa del team locale.

Non a caso, nel 2021 Val di Sole Bikeland è stata la prima UCI Bike Region d’Italia. Negli ultimi anni, la valle ha ospitato regolarmente le WHOOP UCI Mountain Bike World Series, il circuito più prestigioso della disciplina, richiamando ogni anno migliaia di appassionati. Nel 2025, la tappa trentina ha registrato un record assoluto di pubblico, diventando l’evento più seguito nella storia delle Series da quando sono gestite da Warner Bros. Discovery Sports.

“Abbiamo ricevuto la notizia dell’assegnazione dei Mondiali 2026 ancor prima di ospitare l’edizione del 2021: un attestato di grande fiducia da parte dell’UCI - ha dichiarato Luciano Rizzi - Dopo quattro tappe consecutive di CdM, guardiamo al 2026 con grandi ambizioni. Per noi la mountain bike è più di uno sport: è l’occasione per valorizzare un territorio che ha fatto del ciclismo un pilastro della sua identità, del turismo e della reputazione internazionale”.

“Siamo veramente orgogliosi di avere in Italia una destinazione come Val di Sole, vocata al ciclismo fuoristrada. Nel 2021 abbiamo ospitato in Val di Sole il Campionato del Mondo di Mountain Bike ed è stato un grande successo. In quella occasione ho potuto apprezzare l’impegno e la passione di questo gruppo organizzativo e sono fiducioso che nel 2026 faranno un ulteriore salto di qualità. Ci tengo a ringraziare tutti per questo lavoro di squadra che ci rende tutti orgogliosi”, il commento del numero 1 federale Cordiano Dagnoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social