Carapaz deve ancora annunciare la squadra per il 2026, ma è tutto fatto con l'EF. Girmay, quale destino?

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradaciclomercato

Carapaz deve ancora annunciare la squadra per il 2026, ma è tutto fatto con l'EF. Girmay, quale destino?

Il ciclomercato non è ancora concluso, anche se tra poche settimane cominceranno i primi camp al caldo della Spagna. Il campione olimpico 2021 prolungherà con il team statunitense dopo le voci sul ritorno alla Movistar, la grande incognita è il futuro dell'eritreo, mentre la Bahrain-Victorious blinda Mohoric e Caruso (all'ultima stagione il ragusano) e Almeida firma con la UAE Emirates un accordo sino al 2028.

La stagione 2025 è terminata da un mese abbondante, con la conclusione del Tour of Guangxi, ma i movimenti di mercato in chiave 2026 sono ancora attivi.

Tra squadre decisamente indietro in termini di completamento del roster come l’Alpecin, che attende il secondo partner come sponsor di riferimento (con PremierTech che intanto ha ufficializzato il supporto alla piccola formazione transalpina della St. Michel), le incertezze della stessa Israel o una Jayco-Alula arrivata a trovare i fondi in extremis, prima di ufficializzare le varie decisioni, ci sono parecchie caselle da riempire partendo anche dalla situazione della fusione Intermarché-Lotto.

In tal senso, resta sospeso Biniam Girmay (oltre all’emergente Louis Barré, che ha l’accordo con la Visma Lease a Bike, ma non è ancora certo di approdare nello squadrone tulipano), che inizialmente sembrava diretto proprio alla Israel e ha dichiarato che molto probabilmente non farà parte della “nuova” squadra per la quale, col gruppo Intermarché-Wanty, ha ottenuto tutti i suoi più bei successi dal 2022 dopo l’arrivo dalla Delko Marseille.

Oltre all’eritreo, c’è un nome “grosso” che ufficialmente non ha ancora squadra per il 2026: è scaduto il contratto tra Richard Carapaz e l’EF-EasyPost, con le trattative che vanno avanti da mesi senza la ratifica della firma. A quanto pare, dopo le voci emerse nei giorni scorsi su un possibile ritorno alla Movistar, dove l’olimpionico di Tokyo è esploso tra il 2017 e il 2019 (vincendo il Giro prima di un altro triennio in uno squadrone come la Ineos, per poi “sposare” l’EF nel 2023), Carapaz rimarrà nella compagine statunitense di Jonathan Vaughters.

Nella giornata di ieri, la Bahrain-Victorious (che ha perso il promettente britannico Finlay Pickering, per le prossime due annate alla Jayco-Alula) ha annunciato cinque rinnovi: era scontato quello di Damiano Caruso, che nel 2026 vivrà l’ultima stagione in gruppo, confermati pure un big come Matej Mohoric, che vuole l’anno del riscatto, del croato Fran Miholjevic, dell’austriaco Rainer Kepplinger e dell’australiano Robert Stannard.

A proposito di prolungamenti di contratto, ecco quello di Joao Almeida con la UAE Team Emirates XRG: il portoghese, 2° alla Vuelta e tra i grandi fari della formazione numero 1 al mondo per le corse a tappe, rimarrà sino al 2028.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Primo incontro negli Emirati per le stelle della UAE, per Pogacar solo il Tour anche nel 2026? E Del Toro...

Primo incontro negli Emirati per le stelle della UAE, per Pogacar solo il Tour anche nel 2026? E Del Toro...

La squadra numero 1 al mondo ha organizzato i primi meeting verso la prossima stagione, le parole di Matxin sul possibile programma dell'iridato con Giro e Vuelta verso il no, considerate le classiche e una gara mondiale di nuovo dura e adatta a Montréal. Il messicano, fresco di uno-due ai campionati nazionali, potrebbe cercare la rivincita nella corsa rosa persa sul filo di lana nel 2025 e sulla quale è tornato nelle scorse ore.