E' la Bora-Hansgrohe a dare il via ai raduni post Covid: tanta Italia per Trek, Astana e Deceuninck

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradasquadre

E' la Bora-Hansgrohe a dare il via ai raduni post Covid: tanta Italia per Trek, Astana e Deceuninck

I team professionistici hanno finalmente cominciato ad allenarsi in gruppo per preparare una stagione, che dal 1° agosto, sarà del tutto particolare.

Saranno cento giorni di fuoco, dalla Strade Bianche dell'1 agosto alla conclusione della Vuelta Espana il prossimo 8 novembre, e per gestirli al meglio è chiaro che le squadre del World Tour e in generale tutti i corridori del gruppo, devono prepararli al meglio.

In altura, innanzitutto, con i primi raduni post Covid-19 fondamentali per rispettare i programmi: la prima a riuscire ad organizzarsi in tal senso è stata la Bora-Hansgrohe di Peter Sagan che, grazie all'accordo di partnership con l'Oetztal, è salita nella valle delle Alpi austriache per un training camp cominciato nel secondo week-end di giugno.

Poche ore più tardi ecco in strada anche i ragazzi della Deceuninck-Quick Step, seppur non al completo; in questo caso, si parla di tre giorni di raduno, dal 15 al 17 giugno, nel cuore delle Fiandre per svolgere anche qualche ricognizione sui percorsi delle classiche del nord. La formazione belga del manager Patrick Lefevere farà sul serio a partire dal 6 luglio (e sino al 23 del mese), quando Alaphilippe e compagni saliranno al Passo San Pellegrino, scelto anche dalla Trek-Segafredo di Vincenzo Nibali, dal 10 al 25 luglio per il gruppo che sarà poi protagonista al Giro d'Italia (i corridori del team italo-statunitense che andranno al Tour, invece, si alleneranno dal 12 luglio a Isola 2000).

C'è tanta Italia anche per l'Astana, con un gruppo che lavorerà a luglio in quel di Livigno, mentre il blocco di spagnoli e colombiani (che faranno poi rotta sul Tour de France), guidati da Miguel Angel Lopez e dai fratelli Izagirre, si allenerà in altura a Sierra Nevada. Già definito anche il programma di un altro squadrone, la Jumbo-Visma del trio Roglic-Dumoulin-Kruijswijk che punterà tutto sul Tour; per i gialloneri doppio ritiro a Tignes, dall'8 al 31 luglio e di nuovo dal 14 al 24 agosto, dopo le prime corse e a ridosso della partenza della Grande Boucle.

16
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Magnier da sogno: 5^ vittoria al Guangxi che è di Paul Double. L'imperatore della Japan Cup è Lenny Martinez

Magnier da sogno: 5^ vittoria al Guangxi che è di Paul Double. L'imperatore della Japan Cup è Lenny Martinez

Dopo la corsa femminile in Cina, con Anna Henderson che regala una bella vittoria alla Lidl-Trek, l'ultima gara WT della stagione si chiude con la clamorosa cinquina dello sprinter transalpino, che chiude il 2025 a quota 19 successi. Al britannico della Jayco la classifica finale, mentre in Giappone la classica ProSeries è del giovane francese di casa Bahrain-Victorious, con Fancellu ottimo 5°.