Ganna sfida Evenepoel, mercoledì c'è già la crono degli Europei. Guazzini punta alla medaglia tra le donne

Foto di Redazione
Info foto

FerrariFabio

Stradacampionati europei strada

Ganna sfida Evenepoel, mercoledì c'è già la crono degli Europei. Guazzini punta alla medaglia tra le donne

Poche ore dopo i campionati del mondo, è tutto pronto in Francia per l'avvio della rassegna continentale con le due cronometro élite: Remco vuole un altro titolo, ma il leader azzurro è più fresco e il percorso pianeggiante ideale per le sue caratteristiche. Concorrenza tostissima, con Kung, Bissegger, Tarling, Pedersen, Hayter, Hoole e Vacek nella mischia.

Sono appena terminati i Mondiali in Rwanda, i primi nella storia dell’Africa, e in un calendario a dir poco affollato (e non certo “intelligente” in termini di grandi rassegne che si incrociano con grandi corse italiane di fine stagione, pensiamo soprattutto al Giro dell’Emilia di sabato prossimo) ecco subito i campionati europei nell’Ardeche.

Il territorio francese ospiterà da mercoledì a domenica l’evento continentale su strada, cominciando domani dalle cronometro della categoria élite, lungo un percorso identico per uomini e donne da 24 km, di fatto completamente pianeggiante a parte i 1100 mt finali attorno al 5% di pendenza.

Un tracciato ideale per Filippo Ganna, che saltando i campionati del mondo (dove la crono era durissima per le caratteristiche del verbanese, che mai ha vinto l’oro a livello europeo) ha potuto preparare al meglio la sfida a Remco Evenepoel, che invece di recupero ne avrà pochissimo a tre giorni dalla bagarre mondiale di domenica contro Pogacar, sette giorni dopo aver vestito la maglia iridata del tic tac.

Parliamo però di un fenomeno assoluto e il belga partirà comunque con i favori del pronostico per provare a conquistare pure la maglia di campione europeo a crono e detenerla contemporaneamente ai titoli di specialità tra Mondiali, Olimpiadi e campionati nazionali, come mai nessuno prima.

Attenzione però che la concorrenza è davvero altissima, con Mads Pedersen che da tempo ha dichiarato che questa gara è un obiettivo visto che nelle prove contro il tempo non troppo lunghe il danese ha valori importanti per giocarsi almeno il podio, con la Gran Bretagna che avrà due grandi carte come Ethan Hayter, che ha dominato in Lussemburgo una crono simile, e Joshua Tarling reduce dal lungo stop post caduta al Giro d’Italia.

E ancora il duo rossocrociato con Bissegger e Kueng, poi Joao Almeida (che punterà più sulla corsa su strada di domenica), l’olandese Daan Hoole, il ceco Mathias Vacek, il secondo belga Alec Segaert, Remi Cavagna e poi Lorenzo Milesi, in gran forma nel finale di stagione e secondo alfiere della nazionale azzurra.

C’è una netta favorita invece nella cronometro continentale delle donne, con Marlen Reusser a cercare il bis del Mondiale: l’Olanda proporrà Mischa Bredewold, non certo una specialista, la Francia punta ancora a Kerbaol e Labous nell’appuntamento di casa, la britannica Henderson (vice campionessa olimpica) potrà essere un fattore come l’austriaca Schweinberger ma anche l’unica italiana in gara, Vittoria Guazzini, che può puntare ad una medaglia arrivando fresca dopo la rinuncia ai Mondiali e con un percorso che, per l’ex iridata U23, è davvero buono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Finale rocambolesco con Brennan, Vine, Matthews, Bagioli e altri big ripresi a meno di 3 km dall'arrivo, poi lo sprint anticipato da Covi e Simmons, ma se la giocano le ruote veloci con il transalpino della Decathlon che regola di un soffio il danese nello storico appuntamento ProSeries che anticipa la chiusura del Trittico Lombardo con la Tre Valli Varesine di martedì (e Pogacar in maglia iridata).