Giro dell'Emilia "stritolato" nel calendario dell'Europeo, ma anche senza Pogacar la startlist è importante

E' un Pogacar pazzesco sul San Luca! Nella bufera brilla l'iride, ecco il suo primo Giro dell'Emilia
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Giro dell'Emilia "stritolato" nel calendario dell'Europeo, ma anche senza Pogacar la startlist è importante

Sabato l'edizione n° 108 della classica bolognese, ad aprire la campagna autunnale di corse italiane che, forse eccetto solo Il Lombardia, vedrà la Israel fuori dai giochi (compresa la Tre Valli Varesine al via martedì). Da Pidcock a Del Toro, da Carapaz all'iridata Vallieres nella prova femminile, ecco partenti, percorsi e orari del doppio appuntamento sulla collina di San Luca. La Movistar sorprende tutti e annuncia l'ingaggio di Cian Uijtdebroeks, che lascia anticipatamente la Visma.

“Stritolato” nella morsa di un calendario folle, con il campionato europeo nella settimana seguente ai Mondiali, e tanti big, Pogacar, Evenepoel, Vingegaard e Ayuso su tutti, impegnati in Francia domenica nella corsa al titolo continentale, il Giro dell’Emilia proporrà comunque una startlist molto importante per aprire il blocco di ultime grandi corse in Italia, con il trittico lombardo da domenica a martedì, il Gran Piemonte di giovedì prossimo e poi la quinta monumento della stagione, Il Lombardia di sabato 11 ottobre.

Senza il bi-iridato e vincitore nel 2024 sotto la pioggia di Bologna, sabato la 108esima edizione della corsa organizzata dal G.S. Emilia di Adriano Amici (che ha avuto una bella gatta da pelare con il caso legato alla Israel, che ha fatto anche un passo indietro per le altre gare sul territorio italiano ad eccezione del Lombardia, è notizia delle scorse ore), che rientra nel calendario ProSeries, proporrà 199 km con partenza che cambia ancora, questa volta da Mirandola, ma un percorso ormai classico anche se nel tratto in linea si salirà prima a Monzuno e poi sul Monte Calvo a poco più di 50 km dall’arrivo, prima delle cinque ascese (con ogni tornata da poco più di 9 km) verso la basilica di San Luca, con i suoi 2100 mt durissimi vicini al 10% di pendenza media.

Anche senza Pogacar, sarà una grande UAE Team Emirates XRG con Isaac Del Toro, 7° al debutto mondiale e vincitore di ben quattro corse italiane a settembre: il messicano è perfetto per un arrivo del genere, come ha dimostrato ad esempio prendendosi a marzo la Milano-Torino, ma occhio pure a Jay Vine e Adam Yates.

In casa EF-EasyPost, non vedremo Ben Healy ma un duo d’attacco con Richard Carapaz e Neilson Powless, mentre Tom Pidcock, crollato nei due giri finali a Kigali, proverà a riscattarsi guidando la Q36.5, mentre Ciccone è atteso in casa Lidl-Trek in coppia con Bagioli, la Bahrain-Victorious schiererà Tiberi, Lenny Martinez e Bilbao, la Tudor con Storer e Alaphilippe, la Visma Lease a Bike crede nelle possibilità di Tulett (uscito bene da una Vuelta da gregario) ma anche di Uijtdebroeks, con la Red Bull-Bora che dovrebbe proporre il plurivincitore dell’Emilia, Primoz Roglic che ha chiuso la corsa iridata a ridosso della top ten, assieme a Hindley e Vlasov.

E ancora la Ineos con Arensman e Bernal, la Jayco-Alula con O’Connor e Dunbar, Piganzoli (3° nel 2024) punta della Polti-VisitMalta e Velasco della XDS Astana.

A proposito di Uijtdebroeks, è arrivata questa mattinata la clamorosa notizia del suo ingaggio da parte del Team Movistar sino al 2029: quadriennale per un nuovo cambio di casacca da parte del talento belga, che si era ritrovato proprio in questo finale di stagione e aveva un contratto con la Visma Lease a Bike sino al 2027, squadra che aveva raggiunto a inizio 2024 dopo aver rescisso, anche in quel caso anticipatamente, la Red Bull-Bora.

Saranno 126 i km proposti, con due ascese al San Luca nella fase finale, per la 12^ edizione della corsa femminile: non ci sarà, impegnata nella stessa giornata alla ricerca del titolo europeo, colei che ha spesso dominato a Bologna e parliamo di Elisa Longo Borghini, ma la canadese Magdeleine Vallieres sfoggerà la sua maglia iridata guidando l’EF, con la seconda classificata della folle gara di Kigali, Niamh Fisher-Black, nella Lidl-Trek con Gaia Realini, e ancora Neve Bradbury da punta della Canyon-SRAM, Kim Le Court per l’AG Insurance, Monica Trinca Colonel nella Liv-Alula, Sofia Bertizzolo (UAE ADQ) e Cat Ferguson per la Movistar, senza dimenticare Kastelijn in casa Fenix-Deceuninck.

Le donne apriranno il programma partendo alle ore 10.00, con l’arrivo attorno alle 13.15, gli uomini a seguire con start sempre da Mirandola alle 10.25 e la conclusione poco prima delle 15.00, con diretta tv dalle 14.00 su Rai 2 e Discovery+.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Finale rocambolesco con Brennan, Vine, Matthews, Bagioli e altri big ripresi a meno di 3 km dall'arrivo, poi lo sprint anticipato da Covi e Simmons, ma se la giocano le ruote veloci con il transalpino della Decathlon che regola di un soffio il danese nello storico appuntamento ProSeries che anticipa la chiusura del Trittico Lombardo con la Tre Valli Varesine di martedì (e Pogacar in maglia iridata).