Mercoledì scattano Renewi e Deutschland Tour: da Wellens a Van der Poel in Belgio, sino alle volate di Milan in Germania

Fa festa ancora la UAE, ma questa volta con Tim Wellens: il belga vince la sua 1^ tappa al Tour
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Mercoledì scattano Renewi e Deutschland Tour: da Wellens a Van der Poel in Belgio, sino alle volate di Milan in Germania

Cinque tappe sia per l'appuntamento World Tour che propone i muri delle Fiandre e le cotes della Vallonia, sia per il Giro di Germania (categoria ProSeries) dedicato in gran parte alle ruote veloci, con il friulano che vuole riscattare la delusione di Amburgo. Gli sprinter top, da Merlier a Kooij, saranno invece in Belgio.

Un doppio appuntamento che nel week-end si incrocerà poi con lo start della Vuelta Espana.

Questo mercoledì partono il Renewi e il Deutschland Tour, con tanti protagonisti di assoluto livello al via a partire dall’evento WT sulle strade del Belgio, anche se la prima tappa partirà dai Paesi Bassi, nella regione della Zelanda con Terneuzen ad ospitare lo start della frazione completamente dedicata alle ruote veloci come quella del giorno successivo sul classico arrivo di Ardooie.

Quest’anno non ci sarà la cronometro ed ecco che la giornata più attesa, coi muri delle Fiandre e doppia scalata a Grammont e Bosberg, viene anticipata alla terza tappa con l’iconica conclusione sul pavé di Geraardsbergen, ai piedi del leggendario “Muur”. Infine due frazioni insidiosissime a Bilzen e Leuven, quest’ultima sugli strappi del Mondiale 2021.

Mathieu Van der Poel torna al Renewi Tour, che fu suo nel 2020, e sfiderà a viso aperto il re di questa corsa, Tim Wellens, faro della UAE Team Emirates dove potrebbe risultare più di una mina vagante Antonio Morgado. Per la classifica occhio ad Arnaud De Lie, fresco di 2° posto ad Amburgo, con il belga della Lotto che si getterà anche nella mischia delle volate dove troverà però big come Tim Merlier e Olav Kooij, ma anche Molano e lo stesso Magnier, che per la Soudal potrebbe provare a tenere in ottica GC. La Lidl-Trek propone un trio di gran qualità con Vacek, Nys e Stuyven, la Ineos invece punta su Turner e Laurance, la Bahrain-Victorious con il duo Mohoric-Wright ed ecco poi Van Gils nella Red Bull-Bora, la XDS Astana “italiana” con Ballerini e Bettiol, perfetti per le ultime tre tappe, c’è Albanese con Van den Berg nell’EF e Bini Girmay, ancora a secco in stagione, proverà a riscattarsi da faro della Intermarché.

A livello ProSeries, domani scatta pure il Lidl Deutschland Tour, con un cronoprologo di 3,1 km lungo le strade di Essen e in generale un percorso morbido, con le stesse ruote veloci da non escludere per la generale, visto che solo la terza giornata in quel di Arnsberg è impegnativa con vari strappi, mentre è totalmente piatto il gran finale di domenica a Magdeburgo.

Jonathan Milan, con i fidi Consonni e Theuns al fianco (la Lidl-Trek proporrà anche Geoghegan Hart), vuole cancellare la brutta giornata di Amburgo e sarà il riferimento degli sprint, ma qui vinse pure il prologo un anno fa. Occhio nelle volate a Kaden Groves e Matteo Moschetti, così come il duo Visma con Wout Van Aert al fianco del giovanissimo Matthew Brennan.

La Red Bull-Bora ripropone dopo il Tour il padrone di casa Florian Lipowitz, ma nella compagine tedesca (visto il tracciato) si punterà soprattutto alla velocità di Van Poppel e Meeus, con la UAE Team Emirates che dovrà inventarsi qualcosa avendo in squadra elementi di qualità come Narvaez, McNulty e Christen.

Soudal-Quick Step con Van Wilder (già vincitore della generale due anni fa) e Cattaneo, oltre allo sprinter Lamperti, poi la Bahrain-Victorious di Bauhaus per le volate e Zambanini per arrivi più complicati e la Uno-X con Waerenskjold e Kristoff.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social