Chris Froome rimane in bilico tra Ineos e Israel per il Tour, ma dal 2021 cambierà squadra

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradail campione discusso

Chris Froome rimane in bilico tra Ineos e Israel per il Tour, ma dal 2021 cambierà squadra

Continuano le voci di mercato attorno al keniano bianco: secondo "La Gazzetta dello Sport", l'addio al team britannico dipenderà solo dalla tempistica. E intanto Chris prepara il Tour sul Fauniera...

Chris Froome alla Israel Start-up Nation? E' praticamente cosa fatta, ma il passaggio alla corte di patron Sylvan Adams potrebbe avvenire solo dal 2021.

E' complicato infatti rompere il ricco contratto, in scadenza a fine 2020, con il Team Ineos. I rapporti con lo squadrone britannico guidato da Sir Dave Brailsford sembrano ormai incrinati, anche perchè dopo l'incidente al Delfinato 2019, il team non ha dimostrato di avere totale fiducia in Froome per un recupero completo e quindi la possibilità di cogliere l'obiettivo del quinto Tour de France della carriera.

Nessuna proposta di rinnovo, anche perchè le cifre sono davvero importanti, ed ecco che Froome si è guardato attorno trovando un accordo di massima con la Israel; è pronto un ricco triennale, da quasi 5 milioni a stagione, ma per il Tour 2020 (in pratica dal prossimo 1° agosto) potrebbe essere difficile vedere il keniano bianco con una maglia diversa da quella di casa Ineos.

Il fuoriclasse britannico è attualmente inserito tra i 10 pre convocati per la Grande Boucle, ma dovrà in ogni caso guadagnarsi il posto e soprattutto un ruolo di peso al fianco di Bernal e Thomas. Vero che Chris ha avuto due mesi in più per preparare il Tour dopo il rinvio causa lockdown, ma dopo il crac di un anno fa ha corso solo all'UAE Tour, chiaramente soffrendo parecchio. Il periodo di allenamento in altura è già cominciato da qualche giorno, con Froome che nei giorni scorsi si è allenato anche sulle salite tra Francia e Italia, scalando più volte la Lombarda e il Fauniera in compagnia di Kwiatkowski, Thomas, Van Baarle e Sivakov. Proprio coloro che, assieme a Bernal e un altro paio di uomini, dovrebbero disputare il Tour al suo fianco. In maglia Ineos.

24
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Magnier da sogno: 5^ vittoria al Guangxi che è di Paul Double. L'imperatore della Japan Cup è Lenny Martinez

Magnier da sogno: 5^ vittoria al Guangxi che è di Paul Double. L'imperatore della Japan Cup è Lenny Martinez

Dopo la corsa femminile in Cina, con Anna Henderson che regala una bella vittoria alla Lidl-Trek, l'ultima gara WT della stagione si chiude con la clamorosa cinquina dello sprinter transalpino, che chiude il 2025 a quota 19 successi. Al britannico della Jayco la classifica finale, mentre in Giappone la classica ProSeries è del giovane francese di casa Bahrain-Victorious, con Fancellu ottimo 5°.