Mondiali su pista, tocca ai quartetti in caccia dell'oro: stasera la finale di Ganna e compagni

Foto di Redazione
Info foto

federciclismo

Track Cyclingmondiali su pista 2022

Mondiali su pista, tocca ai quartetti in caccia dell'oro: stasera la finale di Ganna e compagni

I campioni olimpici si sono qualificati per l'atto conclusivo demolendo la Francia padrona di casa, ora la sfida alla Gran Bretagna. Dalle 18.30 l'apertura delle finali della 2^ giornata con le azzurre che arrivano con il miglior tempo nell'Inseguimento; oltre al titolo di Martina Fidanza, primi ori nella velocità a squadre con la Germania dominante e la sorpresa degli orange battuti a livello maschile...

I campionati del mondo su pista a Saint-Quentin-en-Yvelines si sono aperti per l'Italia con il bis iridato di una strepitosa Martina Fidanza, di nuovo regina dello Scratch, ma quest'oggi la seconda giornata nel velodromo parigino potrebbe addirittura regalare qualcosa in più, in termini numerici, alla nazionale di Marco Villa.

Andiamo con ordine, sottolineando anche le imprese dei terzetti della velocità a squadre che, nella tarda serata di mercoledì, hanno concluso la prima giornata di gare: la Germania femminile si è confermata sul tetto del mondo per la terza edizione consecutiva, ma campionesse come Hinze, Grabosch e Friedrich sono andate oltre, firmando due volte il record del mondo, pure in finale con un 45”967 sufficiente per battere nettamente la Cina. Il bronzo è andato alla Gran Bretagna, che ha bruciato per soli 8 millesimi i Paesi Bassi.

Serata da incubo in casa orange, perchè il team maschile era nuovamente strafavorito per confermarsi con l'iride sulle spalle, come nelle precedenti quattro edizioni; una straordinaria Australia, però, ha fermato Van den Berg, Lavreysen e Hoogland, bruciati per appena 43 millesimi (ma i neerlandesi avevano firmato un tempo più alto anche nei primi due turni) dal terzetto composto da Hoffman, Richardson e Glaetzer, che in 41”600 si sono presi un titolo iridato che mancava agli “aussie” da un decennio.

Gran Bretagna di nuovo di bronzo, battendo nella finale per il terzo gradino del podio la Germania, mentre i giovanissimi azzurri in gara, con Ivan Quaranta che ha schierato Tuniolo, Napolitano e Bianchi (20 anni l'età media) per un 12° posto più che dignitoso, pure col record italiano stampato.

E' stata anche una serata di qualificazioni per i quartetti dell'Inseguimento a squadre: le donne avevano aperto con un 4'11” netto valso il miglior tempo per approdare al primo turno, in sostanza la semifinale contro l'Australia che vedrà Martina Fidanza, ancora lei, Chiara Consonni, Elisa Balsamo e la “locomotiva” Vittoria Guazzini giocarsi l'accesso alla sfida per un titolo mondiale tutt'altro che impossibile per le azzurre.

E partiranno da favoriti per la medaglia d'oro e il bis di Roubaix 2021, gli uomini capitanati da Filippo Ganna che, assieme a Francesco Lamon, Manlio Moro e Jonathan Milan (con Simone Consonni pronto a subentrare), sono volati in finale demolendo la resistenza della Francia nel primo turno di ieri. Questa sera si comincerà alle ore 18.30 per la sessione delle finali, con le donne del quartetto ad aprire con il primo turno (la finalissima andrà in scena in chiusura, poco prima delle 22.00), poi attorno alle 19.30 il confronto per l'oro del team maschile contro la Gran Bretagna di Ethan Hayter.

E poi ancora l'Eliminazione donne, senza la campionessa del mondo in carica Letizia Paternoster, ancora non al top della condizione e che dovremmo vedere solo nella Madison, ma con la rivelazione dell'Europeo estivo di Monaco, Rachele Barbieri, in caccia di una medaglia come Mattia Pinazzi nello Scratch. Nel mezzo, anche le finali del Keirin maschile dove, invece, non ci saranno azzurri in gara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
225
Consensi sui social