Orbea Rallon DH 2025 – La Bomba Basca dalla Doppia Anima

Orbea Rallon DH 2025
Info foto

Orbea

Tutte le biciDownhill

Orbea Rallon DH 2025 – La Bomba Basca dalla Doppia Anima

L’hai già vista volare tra le rocce con Tahnee Seagrave a Fort William. L’hai notata tra i cancelli di partenza della Coppa del Mondo. Ora è ufficiale: Orbea entra nel mondo della discesa pura con la nuova Rallon DH 2025, ed è più di una semplice DH. È una piattaforma pensata per dominare, ma capace anche di adattarsi all’enduro più spinto. Una bici, due anime. Nessun compromesso.

Una Solida Base: Telaio in Carbonio & GravityLink

Il cuore della Rallon DH è un telaio in carbonio progettato senza risparmiare su nulla: rigido nei punti giusti, capace di assorbire vibrazioni e perfettamente bilanciato tra parte anteriore e posteriore. Il sistema di sospensione GravityLink abbassa il baricentro spingendo l’ammortizzatore verso il movimento centrale, migliorando trazione e stabilità. Il risultato è una bici “piantata a terra” anche quando sei completamente fuori controllo.

E per chi vuole andare oltre: è possibile aggiungere dei pesi modulari (fino a 553 grammi) direttamente sul movimento centrale, per personalizzare l’aderenza al terreno come fanno i meccanici di Coppa del Mondo.

 

200 mm di Escursione e Cinematica Personalizzabile

Parliamo di una vera DH: 200 mm di travel sia all’anteriore che al posteriore, con una curva di compressione progressiva-lineare che si può regolare dal 25% al 30% di progressività. Orbea qui gioca d’anticipo: permette al rider di adattare il comportamento della bici in base al tracciato, ottimizzando sensibilità nei piccoli urti e supporto nei fondocorsa.

In più, la cinematica è pensata per ridurre il kickback della catena e l’interferenza della frenata, lasciando la sospensione libera di lavorare anche quando stai pestando forte o inchiodando prima di un salto.

 

Geometria Mullet, Regolabile, da Gara

La nuova Rallon DH è mullet-only: 29” davanti, 27.5” dietro. Ma la vera magia è nelle regolazioni:

  • Flip chip sul GravityLink per passare da modalità High a Low, cambiando l’angolo di sterzo di 0,5° e abbassando il movimento centrale di 7 mm.
  • Calotte sterzo offset per regolare ulteriormente l’angolo (+/- 0,75°).
  • Lunghezza carro personalizzabile in fase di acquisto: 442 mm per uno stile più giocoso o 450 mm per chi cerca massima stabilità.
  • E ovviamente, tutto progettato per essere compatibile con reggisella telescopici da 240 mm, grazie a uno standover super basso

Il GravityLink in foto varia tra versione Enduro e DH: 170 mm di escursione con un peso da 550 g per l’enduro, 200 mm e tre pesi modulari (tot. 583 g) per il downhill.

Silenziosa, Robusta e Pronta per la Battaglia

Ogni dettaglio della Rallon DH è pensato per il mondo race: passaggio cavi completamente interno, protezione telaio Second Skin, LOCKR interno al telaio per portare attrezzi o snack, e il multitool FLP integrato. Anche il fodero ha una nuova protezione in gomma con struttura cava per azzerare i colpi di catena. Meno rumore, più concentrazione.

Enduro? Basta Cambiare il Link

Ecco la genialità del progetto: il telaio della Rallon è unico. Basta cambiare il sistema GravityLink e la bici si trasforma in una enduro da 180/170 mm, disponibile sia in configurazione Mullet che full 29”. E non è una conversione a metà: la versione E-LTD da enduro usa lo stesso identico telaio del team DH, con geometrie ottimizzate per sfruttare anche le ultime sospensioni elettroniche, in grado di irrigidirsi in salita e aprirsi in discesa, senza perdere efficienza.

 

Prezzi e Modelli Disponibili

La gamma Rallon si divide in 4 versioni:

  • Rallon DH D-LTD – La versione downhill pura, già da Coppa del Mondo.
  • Rallon E-LTD, E-Team, E-10 – Le varianti Enduro, con componenti dedicati.

Prezzi? Si parte da 5.399 € per la E-10, fino a 9.999 € per la top di gamma E-LTD. Tutte le bici sono prodotte, verniciate e assemblate direttamente nei Paesi Baschi, con la possibilità di personalizzare grafica, componenti e geometrie attraverso il programma MyO di Orbea.

Conclusione: Questa Rallon Non è Solo Nuova. È il Nuovo Standard.

La Orbea Rallon DH 2025 non è una bici “ispirata” alle gare: è una race machine vera, nata e cresciuta sui tracciati più violenti del mondo. Ma è anche versatile, regolabile e straordinariamente rifinita. Sia che tu voglia inseguire podi o semplicemente vivere il downhill e l’enduro al massimo, questa è una piattaforma che mette l’evoluzione tecnica al servizio del rider.

Orbea ha messo tutto: ora tocca a te.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social