Pinarello Bolide HR, tutti i segreti della bicicletta d'oro che ha portato Ganna e compagni nell'Olimpo

Foto di Redazione
Tutte le bicifocus tecnico

Pinarello Bolide HR, tutti i segreti della bicicletta d'oro che ha portato Ganna e compagni nell'Olimpo

Alla scoperta del mezzo con il quale il quartetto dell'Inseguimento ha riscritto la storia a Tokyo.

Si chiama Bolide HR ed è la bicicletta con cui il quartetto azzurro dell'inseguimento su pista ha conquistato l'oro olimpico e il nuovo primato del mondo. La Pinarello su cui hanno pedalato Filippo Ganna, Jonathan Milan, Francesco Lamon e Simone Consonni è stata sviluppata partendo dalla base della Bolide TT, bici da cronometro utilizzata dal team Ineos (con la quale Ganna vinse l'oro ai Mondiali del 2020).

 

CARATTERISTICHE

L'inseguimento a squadre è una specialità che si corre su pista e, fatta eccezione per i giri iniziali, prevede che la velocità sia elevata (con punte oltre i 70 km/h) e quanto più costante. Considerando queste condizioni, le caratteristiche principali da ricercare sono l'aerodinamica (la più importante, considerando l'alta velocità) e la rigidità (per trasferire l'energia dei muscoli alla ruota posteriore). A differenza delle bici utilizzate su strada la versione pista, grazie all'assenza dell'impianto frenante e alle problematiche connesse con l'utilizzo di diversi tipi di ruote e cambi può dunque essere sviluppata per ottenere il massimo in termini di aerodinamica e rigidità.

Queste esigenze hanno orientato anche la scelta dei materiali, come la fibra di carbonio Torayca T1100 1K utilizzata per realizzare il telaio monoscocca di Bolide HR. Il risultato? Telaio + forcella da 1.9 kg, bici completa da 7.1 kg e resistenza aerodinamica a -7.5%.

 

AERODINAMICA

Durante tutta la fase di sviluppo è stato anche passato molto tempo in galleria del vento per misurare i risultati e valutare i miglioramenti del progetto. Sono stati studiati l'efficienza della bici e del complesso bici+atleta attraverso analisi di CFD (Computational Fluid Dynamics), che usa metodi numerici e algoritmi per risolvere i problemi che coinvolgono flussi di fluido. Senza mai dimenticare che la pista ha una lunghezza di 250 mt e un banking (pendenza in curva) di 42°, quindi sviluppando la bici per ottenere il massimo in questa particolare condizione di percorrenza.

 

MANUBRIO SPECIALE

Negli ultimi 2 anni è stato fatto un grande lavoro in affiancamento alla nazionale italiana su pista per ottimizzare la posizione di tutti gli atleti e creare speciali manubri su misura che permettono di ottenere il massimo dal punto di vista aerodinamico. Dopo aver eseguito scansioni degli atleti in sella è stata definita la posizione più aerodinamica per ottenere il massimo da ogni atleta/bici e quindi disegnato il manubrio adatto a ciascuno.

I manubri sono stati quindi realizzati con stampa 3D in titanio sinterizzato, grazie alla tecnologia innovativa EBM, con spessori differenziati in base alle sollecitazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
81
Consensi sui social

Più letti in Bici e Accessori

ANCMA: Il mercato della bici chiude il 2024 stazionario, la ripresa potrebbe essere dietro l'angolo

ANCMA: Il mercato della bici chiude il 2024 stazionario, la ripresa potrebbe essere dietro l'angolo

Dopo due anni di segni fortemente negativi il mercato della bicicletta in Italia interrompe la sua discesa. Il 2024 chiude, infatti, con oltre 1,3 milioni di pezzi venduti, pari a un moderato -0,7% sull’anno precedente. Un risultato che allontana in qualche misura gli effetti di una congiuntura lungo la quale hanno operato alternativamente i benefici e i contraccolpi degli incentivi statali, i record di vendite del 2020 e 2021, le difficoltà globali di approvvigionamento e l’eccesso di offerta.