Dal trionfo di Valentina Corvi alla conferma del team relay, è super Europeo azzurro. Pidcock si prende un altro titolo

Foto di Redazione
Info foto

SprintCyclingAgency©2025

MTB Racecampionati europei mtb 2025

Dal trionfo di Valentina Corvi alla conferma del team relay, è super Europeo azzurro. Pidcock si prende un altro titolo

La rassegna continentale di MTB andata in scena a Melgaco, in Portogallo, ha visto la nazionale guidata dal ct Celestino portare a casa due titoli e una pioggia di medaglie a partire dall'uno-due dello juniores Brafa. Il britannico bi campione olimpico domina la gara regina, che in ambito femminile è di Jenny Rissveds.

Un altro grande Europeo di MTB, tra prova a squadre e gare di short track e cross country olimpico, per gli azzurri delle ruote grasse protagonisti quasi in ogni appuntamento dell’intensa settimana di Melgaco.

Nella località portoghese, l’Italia del ct Celestino ha cominciato benissimo, confermandosi in vetta a livello continentale, per il secondo anno consecutivo, nel Team Relay: Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Martina Berta, Elisa Ferri, Valentina Corvi ed Ettore Fabbro hanno superato i maestri della Svizzera e con la Germania di bronzo, grazie ad una condotta di gara che li ha visti praticamente in testa ad ogni passaggio. “Non era facile partire con il n° 1 sulla schiena e i favori del pronostico – le parole di Mirko Celestino - Juri Zanotti in partenza ha avuto dei problemi ma ha mantenuto la calma e non si è fatto prendere dal panico, recuperando già nella sua tornata e lasciando il testimone in testa.

Sapevo che era la persona giusta proprio per questa sua grande esperienza e capacità di tenere alto il livello di concentrazione. Il resto dei ragazzi ha conservato il vantaggio, in alcuni casi incrementandolo nei confronti diretti. Ettore Fabbro ha ricevuto il testimone con ampio margine ed ha controllato il previsto ritorno di un campione come Schurter. Sono contento per la risposta complessiva e per lo spirito di squadra dimostrato da tutti, anche da chi non ha corso ma ha incitato i compagni lungo il tracciato”.

Poi la medaglia di bronzo dello junior Federico Brafa nella gara maschile di XCC per la categoria dei più giovani; il campione italiano di XCO, in un arrivo in volata, è stato battuto solo dall’austriaco Anatol Friedl e dallo spagnolo Guillermo Parrado Hortigosa, argento. Azzurri protagonisti anche con il quinto posto di Pietro Cao, mentre Elia Rial è giunto 27°. Tra le donne juniores, ha vinto il titolo la slovena Marusa Tereza Serkezi, davanti alla ceca Barbora Bukovska e alla svedese Elinore Nilsson: quarta piazza, a 31” dalla vincitrice, per Giorgia Pellizotti, Nicole Azzetti è giunta 16^.

Nello short track femminile della categoria élite, ecco Jenny Rissveds in trionfo davanti alle svizzere Nicole Koller e Linda Indergand: 15° posto per Sara Cortinovis, 25° per Lucia Bramati. 27° per Nicole Pesse, tra gli uomini successo dello svizzero Luca Schatti che sorprende un po’ tutti i favoriti, va in fuga e non viene più ripreso, con la volata per il podio che vede coinvolti una decina di corridori tra cui Luca Braidot, che chiuderà al sesto posto con Simone Avondetto 10°.

Nel cross country olimpico degli jr, ecco il bis da podio per Federico Brafa: l’unico a battere il lombardo è sempre lo stesso, Anatol Friedl che ha piegato l’azzurrino solo allo sprint e davvero di un soffio. A chiudere il podio l’elvetico Lars Iten, terzo a 26 secondi dal vincitore.

Tra le donne junior, vittoria per la svizzera Anja Grossmann davanti alla slovena Šerkezi e alla ceca Bukovska: unica azzurra a finire la gara Giorgia Pellizotti, 19esima.

Nella prova di XCO Under 23 maschile, ecco la supersfida tra il francese Adrien Boichis e Albert Withen Philipsen, con il danese piegato per una decina di secondi: buona la prova di Fabio Bassignana, autore di una gara in rimonta dopo una partenza complicata e 22°, mentre ha sofferto Elian Paccagnella, decisamente atteso e alla fine 33°, appena davanti a Giulio Peruzzo (35°), al debutto nella categoria.

Ecco poi in ambito femminile la nuova perla di Valentina Corvi: dopo aver dominato le prove di Coppa del Mondo in Val di Sole e Andorra, la stellina azzurra ha imposto fin da subito la selezione, con la 20enne di Sondrio che ha così firmato il secondo titolo continentale per l’Italia dopo il trionfo nel Team Relay del quale faceva parte la stessa Corvi.

Ottima anche la prova di Martina Berta nella sfida regina delle donne élite, con la valdostana che ha lottato per la medaglia fino all’ultimo giro prima di chiudere quarta, a pochi secondi dal terzo gradino del podio occupato da Nicole Koller, distante quasi 2 minuti da una dominante Jenny Rissveds, che ha piazzato la doppietta battendo di 1’20” Evie Richards.

Brava anche Chiara Teocchi, che dopo una caduta ha comunque chiuso quindicesima, e positiva la prima esperienza tra le élite di Nicole Pesse, arrivata ventesima.

A chiudere, l’XCO maschile con Tom Pidcock che, dopo il ritorno subito vincente in CdM, si prende anche il titolo europeo dominando da par suo per il secondo oro a livello continentale dopo quello del 2022: il bi campione olimpico ha rimontato fino a prendere il comando nel quinto giro, staccando poi nettamente il connazionale Charlie Aldridge, secondo al traguardo (a 36”) davanti ampiamente al danese Simon Andreassen. L’azzurro Juri Zanotti, dopo essere rimasto nel gruppo di testa per buona parte della gara, ha faticato nell’ultimo giro e ha ceduto terreno agli inseguitori, chiudendo comunque all’ottavo posto. “La partenza è stata incredibile, con tutti e tre i nostri nelle prime posizioni – ha chiosato il ct Celestino per analizzare la prova della sua nazionale - Purtroppo Luca Braidot ha avuto un problema tecnico e si è dovuto ritirare, mentre Avondetto ha forato perdendo molto tempo.

Zanotti invece ha fatto una gara straordinaria, lottando fino alla fine. In generale, il bilancio di questi Europei è davvero buono e conferma quanto fatto lo scorso anno”.

E parla di due titoli, con il Team Relay e l’U23 Valentina Corvi, e altre due medaglie, quelle del giovanissimo Brafa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Ultimi in Racing