Pogacar, ancora tu? Altra tappa di alta montagna al Giro, il doppio Brocon può aprire la lotta per il podio

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradagiro d'italia 2024

Pogacar, ancora tu? Altra tappa di alta montagna al Giro, il doppio Brocon può aprire la lotta per il podio

Alle ore 12.30 il via della 17^ frazione, con il Sella nuova Cima Coppi in avvio, poi Rolle, Gobbera e la doppia scalata trentina, con 5 km durissimi per arrivare ai -2. Con un avvio in salita, verosimile che la maglia rosa si disinteressi della tappa dopo la cinquina di ieri, ma tutto dipenderà dalle dinamiche tattiche: Scaroni (anche per la maglia dei GPM) e Pellizzari, altra chance con la fuga, Tiberi all'attacco di Thomas e O'Connor.

Un altro tappone, questa volta senza il pericolo di un taglio del percorso come invece accaduto ieri mattina a Livigno causa avverse condizioni meteo.

Il Giro riparte da Selva di Val Gardena, dopo l'arrivo sul Monte Pana che ha celebrato ancora una volta l'immensità di Tadej Pogacar, alla quinta tappa vinta in questa edizione e con oltre 7 minuti di vantaggio nella generale rispetto a Martinez e Thomas, che hanno un margine solido nei confronti dell'australiano O'Connor e di un Antonio Tiberi che si è riscattato dopo la delusione patita domenica, ma si trova ancora a quasi 2 minuti e mezzo dal sogno podio.

Se ieri l'accorciamento della frazione post riposo ha portato, oltre al lavoro del Team Movistar, a fare sì che ancora una volta se la giocassero i big, oggi il disegno della 17^ tappa sembra ideale per una fuga di scalatori di livello, ma fuori classifica: Quintana, lo splendido Pellizzari 2° ieri, Scaroni all'attacco della maglia azzurra (che indosserà da secondo nella classifica dei GPM, avendo davanti solo Pogacar in rosa), ma anche nomi come Valter, Pozzovivo, Vansevenant, Valentin Paret-Peintre.

Sono 159 i km in programma per arrivare al Passo del Brocon, scalando subito quella che, con la cancellazione dell'Umbrailpass, è diventata la nuova Cima Coppi ovvero il Passo Sella, che comincia subito con i suoi 9 km sopra il 7% di pendenza media per scollinare quota 2200 mt. La successiva picchiata su Canazei e poi il fondovalle direzione Predazzo anticiperà la lunga ascesa, ma con pendenze abbastanza morbide sul 5%, verso i quasi 2000 mt del Passo Rolle.

Altra discesa impegnativa e, dopo quasi 100 km, il GPM di 3^ categoria verso la Gobbera, poi senza soluzione di continuità il primo passaggio verso il Brocon, dal versante più morbido (13 km attorno al 6,5%). In vetta mancheranno 32 km, breve falsopiano e ultima picchiata prima di scalare i 10,5 km conclusivi, al 7% ma con una pendenza che, in realtà, è del 9,7% di media dai -7 ai -2, prima che l'ultimo tratto verso il Passo del Brocon risulti più morbido.

Si comincia alle ore 12.30 (arrivo previsto attorno alle 17.10-17.15), con diretta tv dalle 11.40 su Rai Sport (passaggio dalle 14.00 su Rai 2) e dalle 12.15 su Eurosport 1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social