Rogla... legenda! Un finale assurdo al Giro, lo sloveno incendia Monte Lussari e beffa Thomas

eeoggizzzR
Info foto

Giro d'Italia twitter

Stradagiro d'italia 2023

Rogla... legenda! Un finale assurdo al Giro, lo sloveno incendia Monte Lussari e beffa Thomas

Primoz Roglic vince la corsa rosa numero 106, al termine di una cronoscalata drammatica: nonostante un problema al cambio, il campione della Jumbo-Visma batte il britannico di 40" e gli toglie la maglia per 14". Almeida sul podio di tappa e in GC, lo stesso fa Caruso che è gran quarto.

Un finale assurdo, forse mai visto a questi livelli in una cronometro del Giro d'Italia, anche se il distacco record in termini minimi... resiste.

Primoz Roglic firma il capolavoro sul “suo” Monte Lussari, a due passi dalla Slovenia che ha letteralmente invaso l'iconico luogo friulano che ha deciso questa edizione numero 106; davanti ad oltre 100mila persone, tantissime arrivate dalla sua nazione, il fuoriclasse della Jumbo-Visma si prende la cronoscalata partita da Tarvisio, battendo nel duello finale Geraint Thomas e togliendo al gallese la maglia rosa per 14”, rifilandone 40 all'alfiere della Ineos Grenadiers lungo i 18,6 km con gli ultimi 7 devastanti, oltre il 12% di pendenza media.

Per “Rogla” arriva il quarto grande giro della carriera dopo tre edizioni della Vuelta, il successo più importante assieme al titolo olimpico a cronometro, al suo secondo assalto alla maglia rosa (che già vestì per parecchi giorni nel 2019 prima di chiudere terzo) e dopo la beffa del Tour 2020, pensando che la tipologia della prova decisiva era decisamente simile a quel giorno alla Planche des Belles Filles.

Il... Primoz sloveno a vincere il Giro, mentre Thomas non riesce nell'impresa di conquistarlo a 37 anni, quasi 3 in più rispetto al record di Fiorenzo Magni che rimane tale, come il distacco tra il primo e il secondo in classifica, 12” a favore di Merckx su Baronchelli nel 1974.

Che cronometro pazzesca quella di Roglic (volata ad oltre 25 km/h di media nonostante un percorso... impossibile nel finale), che negli 11 km in pianura ha guadagnato un paio di secondi sul diretto rivale, che aveva però cambiato il casco (lasciando 3-4 secondi aggiuntivi) nella postazione dove si prendeva la bici da strada dopo aver utilizzato quella da crono in avvio. Al rilevamento a poco più di 4 km dalla conclusione, lo sloveno aveva un margine di 16” sulla maglia rosa, dovendone quindi recuperare solo 10 per il trionfo.

A 2500 mt dalla fine, sembra svanire tutto per il ribaltone, con l'alfiere Jumbo-Visma che accusa un problema al cambio e cede almeno una decina di secondi; Thomas, però, non ne ha più e già all'altezza dell'ultimo km, sullo strappo conclusivo prima della spianata nei 500 mt conclusivi, è dietro virtualmente al nuovo vincitore del Giro, che gli rifilerà 40 secondi.

Al terzo posto di tappa, a 42” da Roglic, mantenendo lo stesso piazzamento in classifica generale, a 1'15” da Roglic, un solidissimo Joao Almeida che si regala il primo podio in un GT a 24 anni.

E che bravo Damiano Caruso, 4° nella crono e in GC (a 4'40” dalla maglia rosa), secondo miglior risultato della carriera sulle tre settimane per il ragusano della Bahrain-Victorious, nettamente il miglior italiano di un'edizione comunque positiva per i nostri colori, con quattro successi di tappa e la maglia ciclamino di Jonathan Milan, che domenica nella passerella di Roma cercherà un altro hurrà.

A proposito di maglie, con quella bianca di miglior giovane sulle spalle di Almeida, quella azzurra della montagna è meritatissima per Thibaut Pinot, che arriva 5° in questa cronoscalata e scavalca Eddie Dunbar per una top five inaspettata, davanti alla seconda punta Ineos, Thymen Arensman, e allo stesso irlandese della Jayco-Alula che cede due posizioni dovendosi accontentare della settima.

L'ottavo posto finale sarà di Andreas Leknessund (altra bella sorpresa il norvegese del Team DSM), a precedere Lennard Kamna, che invece ha parzialmente deluso, e Laurens De Plus (terzo Ineos in classifica), con la Colombia che piazza Rubio 11° e Buitrago, vincitore ieri sulle Tre Cime di Lavaredo, 13° alle spalle di Van Wilder, che ha “sostituito” Evenepoel, l'altro grande favorito di questa corsa rosa alla vigilia assieme a Roglic, costretto al ritiro dalla positività al Covid dopo la seconda cronometro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
103
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Svetta il tricolore francese nella 106^ Coppa Bernocchi: Dorian Godon batte Andresen e Lonardi a Legnano

Finale rocambolesco con Brennan, Vine, Matthews, Bagioli e altri big ripresi a meno di 3 km dall'arrivo, poi lo sprint anticipato da Covi e Simmons, ma se la giocano le ruote veloci con il transalpino della Decathlon che regola di un soffio il danese nello storico appuntamento ProSeries che anticipa la chiusura del Trittico Lombardo con la Tre Valli Varesine di martedì (e Pogacar in maglia iridata).