Da Bettiol a Scaroni, i 5 azzurri per l'Europeo di domenica: Pellizzari non ci sarà. Ciabocco gran argento tra le U23

A Stradella il primo grido al Giro di Alberto Bettiol! Un capolavoro nel finale, 2° Consonni
Info foto

LaPresse

Stradacampionati europei 2025

Da Bettiol a Scaroni, i 5 azzurri per l'Europeo di domenica: Pellizzari non ci sarà. Ciabocco gran argento tra le U23

Mentre sono cominciate in mattinata le corse su strada della rassegna continentale, si va verso un gran week-end con le sfide delle donne élite e degli U23 in un sabato con Elisa Longo Borghini e Lorenzo Mark Finn tra i grandi favoriti. Mads Pedersen, influenzato, salterà la gara di domenica e chiude anzitempo la stagione.

Dopo le sfide contro il tempo, gli Europei su strada (che già hanno regalato tre medaglie all’Italia) proseguono con la tre giorni delle prove in linea e quest’oggi, lungo 85 km di percorso con l’arrivo di Guilherand-Granges (lo stesso per tutte le categorie), hanno aperto le donne Under 23 con il quarto podio della nazionale azzurra in terra di Francia.

Ci ha pensato Eleonora Ciabocco a regalare il terzo argento della spedizione, anticipata di 9 secondi solo dalla spagnola Paula Blasi, forse la favorita numero 1 della vigilia, con l’atleta del Team PicNic (già quarta ai Mondiali di Kigali) capace però di battere allo sprint per cogliere la medaglia nientemeno che la transalpina Julie Bego e la slovacca Viktoria Chladonova.

Nel pomeriggio le due corse della categoria juniores (anch’esse, purtroppo, senza copertura tv), ma già si guarda ad un grande week-end a livello continentale. Domenica la sfida dei pro, con Pogacar, Evenepoel e Vingegaard in cima al cartellone dei pronostici, mentre l’Italia partirà da outsider proponendo una squadra ridotta nel contingente (soli cinque elementi) e senza Giulio Pellizzari, che la Red Bull-Bora Hansgrohe porterà domani al Giro dell’Emilia.

I fari saranno i corridori del blocco XDS Astana, con Christian Scaroni (fresco di vittoria al Giro di Romagna), Alberto Bettiol e Diego Ulissi, oltre a due reduci della gara iridata, ovvero Marco Frigo e Gianmarco Garofoli.

Il giorno precedente, sabato, ecco la corsa degli U23 con Lorenzo Mark Finn a sfoggiare per la prima volta la sua splendente maglia di campione del mondo: il ligure partirà tra i grandi favoriti, così come Elisa Longo Borghini nella gara femminile delle élite, priva di Pauline Ferrand-Prevot e con Demi Vollering, Marlen Reusser e Kasia Niewiadoma prime rivali della verbanese, che avrà al suo fianco gran parte del team proposto a Kigali, ovvero Persico, Magnaldi, Malcotti, Gasparrini e Paladin.

Intanto, da casa Lidl-Trek è giunta notizia quest’oggi del forfait sia per la Sparkassen Munsterland Giro di quest’oggi, ma anche dello stesso campionato europeo previsto tra due giorni, di Mads Pedersen: influenzato, il corridore danese chiude quindi anzitempo la sua (ricca) stagione 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
6
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Giro dell'Emilia stritolato nel calendario dell'Europeo, ma anche senza Pogacar la startlist è importante

Giro dell'Emilia stritolato nel calendario dell'Europeo, ma anche senza Pogacar la startlist è importante

Sabato l'edizione n° 108 della classica bolognese, ad aprire la campagna autunnale di corse italiane che, forse eccetto solo Il Lombardia, vedrà la Israel fuori dai giochi (compresa la Tre Valli Varesine al via martedì). Da Pidcock a Del Toro, da Carapaz all'iridata Vallieres nella prova femminile, ecco partenti, percorsi e orari del doppio appuntamento sulla collina di San Luca. La Movistar sorprende tutti e annuncia l'ingaggio di Cian Uijtdebroeks, che lascia anticipatamente la Visma.