Kigali 2025: la cronostaffetta mista chiude le prove contro il tempo, Australia favorita e l'Italia...

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

campionati del mondo strada 2025

Kigali 2025: la cronostaffetta mista chiude le prove contro il tempo, Australia favorita e l'Italia...

La quarta giornata dei campionati del mondo su strada propone la sfida con sei atleti per nazione e gli azzurri, con Cattaneo-Sobrero-Frigo prima di Paladin-Trinca Colonel-Venturelli, ci provano per la medaglia. Con Vine, Plapp e Matthews, ma anche un terzetto femminile solido, gli australiani sono il punto di riferimento: percorso, orari e diretta tv.

E’ il giorno della cronostaffetta mista, per chiudere il programma delle prove iridate contro il tempo.

Il Mondiale di Kigali 2025 propone la sfida del tic tac con 3 uomini e 3 donne in gara per ogni nazione, lungo 41,8 km complessivi (e molto impegnativi) sulle strade della capitale del Rwanda: è l’Australia, ultima squadra in pedana alle ore 15.50 (i team partiranno ogni 3 minuti), la compagine favorita per il titolo potendo schierare un terzetto maschile davvero formidabile, con Jay Vine assieme a Luke Plapp e Michael Matthews, ma pur senza Grace Brown, che si è ritirata a fine 2024 dopo aver vinto tutto, compresa la cronostaffetta di un anno fa a Zurigo, anche la parte femminile del team oceanico è di livello, con Chapman (quarta nella prova individuale) assieme a Spratt e la giovane Wilson-Haffenden, quarta nella crono U23.

Federica Venturelli, che regolò di 10 secondi l’australiana per prendersi la medaglia di bronzo, farà parte del sestetto azzurro chiudendo assieme a Soraya Paladin e Monica Trinca Colonel (che hanno disputato la crono élite), dopo aver visto in scena Mattia Cattaneo, Matteo Sobrero e Marco Frigo, con il veneto al debutto iridato assieme al lombardo e al piemontese già in strada domenica scorsa, quando hanno concluso rispettivamente 15° e 13°.

Bronzo nel 2024, l’Italia ci crede per lottare ancora in ottica podio, anche se altre due nazioni come Francia e Svizzera fanno paura: i transalpini propongono Armirail, Sivakov e Seixas, ma soprattutto Labous, Kerbaol e Squiban in campo femminile, gli elvetici invece hanno la locomotiva Marlen Reusser per la seconda parte di gara dopo una prima con Kung, Schmid e il giovane Jan Christen. E attenzione alla Germania, sempre solida con un terzetto in rosa di alto livello pensando soprattutto a Lippert e Niedermaier.

Start fissato alle ore 13.45, con diretta tv integrale su Discovery+ e Rai Sport dalle 13.30: la conclusione è prevista attorno alle 16.45.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Trentino 2031, il sogno diventa realtà: la terza edizione dei Super Mondiali sarà in Italia!

Trentino 2031, il sogno diventa realtà: la terza edizione dei Super Mondiali sarà in Italia!

A Kigali la decisione del congresso UCI: dopo Glasgow 2023 e Alta Savoia 2027, tra sei anni toccherà all'Italia ospitare tutte le gare iridate della maxi rassegna di ciclismo e paraciclismo. La MTB in Val di Sole (dove nel 2026 torneranno i Mondiali di specialità), la pista nel nuovo velodromo di Spresiano, Trento il fulcro della strada e degli altri appuntamenti. Il nostro paese festeggia anche per i campionati del mondo di ciclocross a Treviso nel 2029 e quelli di Marathon in Val Gardena nel 2030.