Olav Kooij firma il bis con super Van Aert (3°) a lanciarlo: il Tour of Britain parla la lingua della Jumbo

Foto di Redazione
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Olav Kooij firma il bis con super Van Aert (3°) a lanciarlo: il Tour of Britain parla la lingua della Jumbo

"Calabroni" dominanti anche a Wrexham, con l'olandese che anticipa nettamente Danny Van Poppel e il compagno di squadra che fa terzo.

Ancora Olav Kooij, ancora la Jumbo-Visma sulle strade del Tour of Britain.

Sprint regale ieri a Manchester, idem quest'oggi sul traguardo di Wrexham, sede di partenza e arrivo di una seconda frazione brevissima (109 km, la più corta della corsa che terminerà domenica) e senza difficoltà altimetriche.

Volata doveva essere e così è stato, con la Bora-Hansgrohe che ha provato a contrastare lo squadrone olandese, prima che una caduta ai 1300 mt dalla linea (con Kooij che ha rischiato grossissimo) che ha spezzato il gruppo e in parte facilitato il compito dei “calabroni”, con Edoardo Affini bravissimo a lanciare Wout Van Aert, anche oggi lead-out ideale per Kooij, che ai -150 mt è partito e aveva già... vinto, con Danny Van Poppel secondo a debita distanza e il belga, rialzatosi per festeggiare il compagno, terzo (domenica WVA aveva fatto secondo per la doppietta Jumbo).

Sam Bennett, che si era trovato a giocarsela assieme al compagno Van Poppel, ha chiuso quarto mentre il miglior italiano è risultato il giovane Davide Persico (Bingoal), undicesimo.

Kooij rafforza la maglia di leader, guidando la generale davanti allo stesso Van Aert, con Thomas Pidcock (di nuovo in zona top ten, 9° e sempre davanti per evitare rischi) che pare l'unico pericolo, nelle ultime frazioni più impegnative, in grado di impensierire i capitani della Jumbo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Con le varie informazioni provenienti dai quotidiani locali, ricostruiamo la sfida in rosa del prossimo maggio che partirà dalla tre giorni in Bulgaria. Pila dovrebbe aver vinto la concorrenza di Cervinia per l'arrivo in quota valdostano, poi la durissima erta di Carì nel finale della seconda settimana. Madonna di Campiglio torna dopo dieci anni, l'ultimo tappone in Friuli prima di volare a Roma (mentre Milano dovrebbe avere una cronometro).