Pogacar eroe sfortunato alla sua prima Roubaix, è tris leggendario per Van der Poel davanti al campione del mondo

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradaworld tour 2025

Pogacar eroe sfortunato alla sua prima Roubaix, è tris leggendario per Van der Poel davanti al campione del mondo

Nuova, straordinaria sfida tra i due fenomeni nella "regina delle classiche", ma che peccato la caduta dello sloveno a 38 km dalla conclusione che apre la strada all'asso olandese, capace della doppietta con la Sanremo come nel 2023 e ad una serie storica come solo Lapize e Moser. Completa il podio Mads Pedersen, sfortunatissimo con una foratura chiave, battendo Van Aert ancora 4°: amari Ganna e Ballerini.

Il tris consecutivo da leggenda, un nuovo duello vinto con Tadej Pogacar per pareggiare proprio con lo sloveno il conto delle monumento in bacheca, 8 a testa.

Mathieu Van der Poel fa la storia conquistando la 122esima Parigi-Roubaix, che si aggiunge a quelle del 2023 e 2024 per diventare il terzo uomo in oltre un secolo ad infilare la serie dopo il francese Lapize, dal 1909 al 1911, e Francesco Moser dal ’78 all’80.

Rispetto alla cavalcata trionfale di un anno fa, questa volta il fenomeno olandese dell’Alpecin-Deceuninck deve soffrire eccome per piegare la resistenza di Pogacar, che al debutto nell’Inferno del Nord è semplicemente immenso, fa la grande selezione e viene fermato solo da una caduta che, di fatto, decide tutto a 38 km dalla conclusione.

Peccato non aver visto il duello sino al leggendario velodromo francese, con i due distanziati di 1’18” e Mads Pedersen, oltre i 2 minuti di distacco da MVDP, che si prende un altro podio dopo il Fiandre battendo, nella volata per il 3° posto, i primi due belgi che sono Wout Van Aert, 4° come una settimana fa, e Florian Vermeersch, compagno di Pogacar in casa UAE Emirates e già secondo a Roubaix nel 2021 tra Colbrelli e Van der Poel.

Poi Rutsch, un coraggioso Bissegger, il norge Hoelgaard gran 8° su Wright e Rex, con Philipsen che crolla e finisce 11°, dopo le piazze d’onore delle ultime due edizioni alle spalle del compagno Van der Poel, resistendo alla volata di gruppo che Filippo Ganna regola per il 13° finale, miglior italiano ma con un po’ di amaro in bocca.

Il verbanese ha dovuto inseguire sin dal primo settore di pavé, ad oltre 160 km dalla conclusione: in testa con i suoi compagni della Ineos Grenadiers, Pippo ha subito forato e si è trovato a dover recuperare circa un minuto nei successivi 35 km di corsa, rientrando (con Philipsen, che era caduto) prima di una Foresta di Arenberg, a poco più di 90 dall’arrivo, che ha visto Van der Poel scatenarsi all’uscita del tratto più iconico, attaccando in un paio di occasioni e portando via il gruppetto buono, con Pogacar, Philipsen, Pedersen e Bissegger.

Ai -70 episodio chiave, con l’iridato che attacca e contemporaneamente Mads Pedersen, che sembrava volare, che fora e perde in un amen oltre 1 minuto, finendo fuori dai giochi come lo stesso Bissegger; Pogacar è una furia e su Mons-en-Pevele, a poco più di 45 km dal gong, se ne va con Van der Poel a ruota, mentre Philipsen salta completamente. I due fenomeni si danno cambi regolari, ma ai -38 dopo un nuovo attacco sul pavé, l’asso sloveno cade in curva a destra, cambia bici e perde quei 20 secondi che proverà a recuperare per oltre 15 km, prima di una nuova sostituzione del mezzo e della bandiera bianca alzata ancora prima del Carrefour de l’Arbre, dove MVDP fora quando ormai, però, la corsa era vinta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Matthews rinnova con la Jayco-Alula e sogna ancora la Sanremo, intrigo Girmay e la Pinarello...

Mai come quest'anno, il ciclomercato arriva a novembre con tante caselle ancora da collocare. Il team australiano ha rischiato anche la chiusura, ma nelle scorse ore ha annunciato il prolungamento biennale con il suo uomo faro, mentre l'eritreo potrebbe approdare alla PremierTech. Mentre Bennett raggiunge la nuova Pinarello Q36.5, Enrico Gasparotto guiderà l'ammiraglia della Bahrain-Victorious dopo l'addio anticipato alla Red Bull-Bora Hansgrohe.