Si accende il ciclomercato: ufficiali i cambi di Teuns, Zingle e O'Connor, Evenepoel verso la nuova Red Bull-Bora

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradaciclomercato

Si accende il ciclomercato: ufficiali i cambi di Teuns, Zingle e O'Connor, Evenepoel verso la nuova Red Bull-Bora

Dalla giornata odierna è possibile annunciare i trasferimenti per la prossima stagione: protagonista la Cofidis tra addii, come quelli di Martin e dello stesso Zingle che va alla Visma, e l'arrivo del veterano Dylan Teuns. E' la compagine di matrice austriaca e tedesca a caratterizzare il mercato, con l'asso belga e anche Tom Pidcock pronti a lasciare Soudal e Ineos.

Come da tradizione, con l'inizio del mese di agosto, scatta ufficialmente il ciclomercato verso il prossimo anno e nella prima giornata con la possibilità di annunciare i cambi di casacca, non sono mancati trasferimenti di alto livello anche se, per i “botti” veri e propri, bisognerà attendere probabilmente qualche settimana.

Jhonatan Narvaez, prima maglia rosa del Giro d'Italia 2024 con la vittoria di Torino, correrà per la prossima e la successiva stagione con il Team UAE Emirates, lasciando così la Ineos Grenadiers che rischia concretamente di perdere anche Thomas Pidcock. Per il fresco bi campione olimpico di MTB, è la Red Bull-Bora Hansgrohe la squadra in pole position e la compagine di Ralph Denk, con il munifico partner austriaco al fianco dallo scorso Tour de France, è quella che fa più discutere visto che sta tentando l'assalto a Remco Evenepoel.

L'oro della cronometro a cinque cerchi di Parigi è sotto contratto con la Soudal-Quick Step, con la quale è passato pro nel 2019, sino a fine 2026 ma a quanto pare si sta lavorando eccome per affiancare l'asso belga a Primoz Roglic, con un ingaggio decisamente superiore per Remco rispetto a quello percepito sinora da Patrick Lefevere.

In tema di ufficialità, però, è già arrivata quella di Ben O'Connor, 4° al Giro e che tornerà di fatto a casa, avendo firmato per l'australiana Jayco-Alula che lascerà libero Simon Yates, vicinissimo alla Visma Lease a Bike. A proposito del team olandese, arriva dalla Cofidis il transalpino Axel Zingle, che ha sottoscritto un accordo triennale (sino al 2027) in uscita dalla Cofidis, che il prossimo anno perderà anche Guillaume Martin, passato ufficialmente ai “cugini” della Groupama-FDJ.

Cofidis che, però, oggi ha annunciato l'ingaggio del belga Dylan Teuns, vincitore della Freccia Vallone 2022 e in cerca di rilancio lasciando la Israel-Premier Tech.

Per quanto riguarda i rinnovi, invece, proprio la truppa di patron Sylvan Adams ha blindato per il 2025 e 2026 il neozelandese Corbin Strong, con Christian Scaroni che rimarrà all'Astana per le prossime due annate. I kazaki, ora col supporto di un importante fondo cinese, ci stanno provando seriamente con Alberto Bettiol: il campione d'Italia potrebbe lasciare dopo una vita sportiva l'EF-EasyPost, avendo ricevuto una proposta economicamente di altissimo profilo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

A Parigi sono stati presentati i percorsi della prossima edizione: la Grande Boucle maschile scatterà il 4 luglio da Barcellona, subito Pirenei con Les Angles e Foix, si tornerà a Le Lioran e dopo Le Markstein sui Vosgi, ecco il gran finale con Plateau de Solaison, Orcières-Merlette e la mitica erta dei trionfi di Pantani. Nove tappe per la quinta volta della rinnovata corsa femminile, con una cronometro di peso e il gigante della Provenza.