Ayuso e Mas a sfidare la Jumbo-Visma sulle rampe di Bejes: la Vuelta riparte con un altro arrivo in salita

Foto di Redazione
Info foto

pg fb La Vuelta

Stradavuelta espana 2023

Ayuso e Mas a sfidare la Jumbo-Visma sulle rampe di Bejes: la Vuelta riparte con un altro arrivo in salita

Tappa breve (120 km) e con l'unica difficoltà altimetrica proprio nei 5 km conclusivi, all'8,5% di media: Kuss sogna la roja finale, tutti penseranno al "mostro" Angliru di mercoledì?

La Vuelta Espana riparte per la tappa numero 16, uno “sprint” di 115 km da Liencres Playa a Bejes (percorso quasi totalmente piatto), prima dei 5 km conclusivi verso il settimo arrivo in salita di questa edizione.

Soluzione da fuga, come nelle ultime due frazioni a Larra Belagua e Lekunberri, oppure arriveranno a giocarsela i big? E' chiaro che la Jumbo-Visma, con una classifica che vede Kuss al primo posto, Roglic al secondo e Vingegaard al terzo con oltre 50” di margine su Juan Ayuso, avrebbe tutto l'interesse per lasciare ancora spazio agli attaccanti, ma proprio la UAE Emirates del catalano 4° nella generale, ma pure di Soler e Almeida, e la Movistar di Enric Mas potrebbero invece controllare la corsa e giocarsela contro i “calabroni” sul muro finale.

La classica giornata da unipuerto, con l'ascesa decisiva all'8,5% di pendenza media: il primo km è il più duro, all'11%, poi un paio morbidi e infine gli ultimi 1800 mt sopra il 9%.

Alla vigilia della tappa-verità con la conclusione sull'Angliru, molti penseranno a risparmiare energie, ma dovesse esserci in ballo la tappa cambierebbe l'atteggiamento pure dei big. Si parte alle ore 14.45, con diretta tv sin dalle ore 14.15 su Eurosport 1 e Discovery+.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Il percorso del Giro 2026? E' quasi fatto: dal Blockhaus a Piancavallo, ecco le grandi montagne

Con le varie informazioni provenienti dai quotidiani locali, ricostruiamo la sfida in rosa del prossimo maggio che partirà dalla tre giorni in Bulgaria. Pila dovrebbe aver vinto la concorrenza di Cervinia per l'arrivo in quota valdostano, poi la durissima erta di Carì nel finale della seconda settimana. Madonna di Campiglio torna dopo dieci anni, l'ultimo tappone in Friuli prima di volare a Roma (mentre Milano dovrebbe avere una cronometro).