Escluse fratture per Viviani, ma che botta. "Peccato, stavo bene". Fiandre in dubbio per Bettiol

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradaprofessionisti

Escluse fratture per Viviani, ma che botta. "Peccato, stavo bene". Fiandre in dubbio per Bettiol

La caduta di ieri alla Dwars door Vlaanderen non dovrebbe lasciare troppi strascichi all'olimpionico, che potrebbe tornare il 7 aprile allo Scheldeprijs. Il fiorentino vincitore della Ronde 2019 fermato dall'influenza.

Una gran botta, ma fortunatamente sono escluse fratture”. Elia Viviani può tirare un sospiro di sollievo dopo l'incidente patito ieri, a 60 km dalla conclusione di una Dwars door Vlaanderen terminata in ospedale a Renaix per svolgere gli accertamenti del caso dopo la caduta che ha visto il veronese rimediare abrasioni al fianco e una forte contusione alla spalla.

Vedremo giorno dopo giorno come starò, ma vorrei rispettare il programma di gare previsto – ha aggiunto Viviani a “La Gazzetta dello Sport” - Peccato perchè avevo buone sensazioni sino a quel momento”.

Il campione olimpico su pista dovrebbe rientrare il 7 aprile allo Scheldeprijs, mentre è in forte dubbio la presenza di Alberto Bettiol al Giro delle Fiandre 2019. Il trionfatore della Ronde 2019, infatti, ieri aveva già dovuto rinunciare alla Dwars causa un attacco influenzale, con tosse e raffreddore (escludendo problemi legati al Covid), con relativo stop dagli allenamenti e un test decisivo in queste ore per capire se il fiorentino potrà avere quel minimo di condizione per poter fare bella figura nella “sua” corsa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Nella tarda serata di mercoledì la decisione: per poter controllare le (probabili) nuove manifestazioni in strada, l'organizzazione ha optato per accorciare di 15 km la cronometro-verità di Valladolid. Con l'impresa di Pellizzari ancora negli occhi, si riparte in mezzo a tensioni a mille con il solo obiettivo di arrivare domenica a Madrid: Vingegaard manterrà la maglia roja su Almeida, poi tutto si deciderà sulla Bola del Mundo (sempre che si arrivi in vetta).