Volata da brividi per aprire il Giro d'Abruzzo, a Pescara è Zanoncello a beffare Malucelli

Volata da brividi per aprire il Giro d'Abruzzo, a Pescara è Zanoncello a beffare Malucelli
Info foto

Spazio Ciclismo

Stradacalendario internazionale

Volata da brividi per aprire il Giro d'Abruzzo, a Pescara è Zanoncello a beffare Malucelli

Prima tappa con arrivo al fofinish: il veronese della VF Group Bardiani brucia l'alfiere del Team Ukyo, rintuzzato nel finale l'attacco di Lutsenko e Ulissi.

Una volata da brividi, tiratissima e decisa da una questione di millimetri tra Enrico Zanoncello (VF Group Bardiani CSF Faizané) e Matteo Malucelli, sprinter del Team Ukyo che sognava il colpaccio sulle strade del Giro d'Abruzzo.

La prima frazione della corsa 2.1 che “sostituisce”, di fatto, il Giro di Sicilia ma è sempre sotto l'egida organizzativa di RCS Sport, ha proposto l'atteso arrivo a ranghi compatti al termine dei 161 km da Vasto a Pescara, nonostante gli strappi tra Chiesti, Spoltore e Montesilvano, col tentativo in particolare nella picchiata finale di Alexey Lutsenko e Diego Ulissi, ripresi a meno di 2 km dal traguardo.

A quel punto, l'Astana è stata perfetta a lanciare Max Kanter, ma il tedesco si è spento nei 200 mt conclusivi, saltato da Manuel Penalver (Polti-Kometa), che sarà terzo, e da Zanoncello e Malucelli che se la sono giocata al fotofinish, con il 26enne veronese che ha potuto esultare, conquistando ovviamente pure la maglia di leader della generale.

Domani le prime vere salite verso Magliano dei Marsi, ma sarà la terza tappa di giovedì, con i 14 km tosti verso Prati di Tivo, a definire la classifica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

A Parigi sono stati presentati i percorsi della prossima edizione: la Grande Boucle maschile scatterà il 4 luglio da Barcellona, subito Pirenei con Les Angles e Foix, si tornerà a Le Lioran e dopo Le Markstein sui Vosgi, ecco il gran finale con Plateau de Solaison, Orcières-Merlette e la mitica erta dei trionfi di Pantani. Nove tappe per la quinta volta della rinnovata corsa femminile, con una cronometro di peso e il gigante della Provenza.