La scelta controcorrente di Tom Pidcock: ufficiale (e clamorosa) la firma con la Q36.5 Pro Cycling

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradaciclomercato

La scelta controcorrente di Tom Pidcock: ufficiale (e clamorosa) la firma con la Q36.5 Pro Cycling

Due giorni dopo l'addio anticipato alla Ineos Grenadiers, ecco il nuovo contratto triennale del campione britannico con la formazione Professional elvetica. "Qui credono in me".

Ufficiale e clamorosa.

Addio alla Ineos, niente Red Bull ma... la scelta di approdare in una formazione Professional.

E' la decisione controcorrente di Thomas Pidcock, da oggi ufficialmente un corridore della Q36.5 fino al termine della stagione 2027, la stessa scadenza del precedente contratto con la compagine britannica, che ha lasciato dopo le frizioni degli ultimi mesi ottenendo la rescissione consensuale dell'accordo.

Il 25enne folletto di Leeds, due volte oro olimpico nella MTB, ma su strada pure vincente ad altissimi livelli se pensiamo a Strade Bianche (nel 2023) e Amstel Gold Race (2024) su tutte, comincia così una nuova avventura che nasconde anche qualche incognita, visto che le wild card non saranno scontate, pensiamo specialmente al Tour de France, per la Q36.5. “Non si tratta solo di un cambio di maglia, ma dell'inizio di qualcosa di speciale - ha commentato Pidcock dopo la firma - La possibilità di lavorare con una squadra che sta crescendo, con partner e marchi incredibili, è qualcosa che mi motiva.

Non vedo l'ora di vedere cosa riusciremo a realizzare insieme. Sono consapevole della sfida che dobbiamo affrontare per arrivare dove vogliamo, ma è un'avventura e sono entusiasta di farla con questo team: amo correre in bicicletta e unirmi ad una squadra che crede in me e condivide la mia visione del successo rende questo passo incredibilmente importante per la mia carriera. Ora diamoci da fare!”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

Torna l'Alpe d'Huez nel percorso del Tour 2026, gran finale tra Ventoux e Nizza per la corsa femminile

A Parigi sono stati presentati i percorsi della prossima edizione: la Grande Boucle maschile scatterà il 4 luglio da Barcellona, subito Pirenei con Les Angles e Foix, si tornerà a Le Lioran e dopo Le Markstein sui Vosgi, ecco il gran finale con Plateau de Solaison, Orcières-Merlette e la mitica erta dei trionfi di Pantani. Nove tappe per la quinta volta della rinnovata corsa femminile, con una cronometro di peso e il gigante della Provenza.