La Trek-Segafredo ha deciso: Ciccone al fianco di Nibali, ecco la formazione per il Giro

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradagiro d'italia 2020

La Trek-Segafredo ha deciso: Ciccone al fianco di Nibali, ecco la formazione per il Giro

L'abruzzese ha recuperato dopo aver contratto il Covid a fine agosto. Il siciliano avrà il supporto anche del fratello Antonio e di Brambilla, Conci, Bernard, Weening e Mosca.

Un recupero fondamentale, per completare un organico che punterà all'obiettivo massimo con capitan Vincenzo Nibali.

La Trek-Segafredo ha ufficializzato le scelte per il Giro d'Italia 2020, con il siciliano in caccia della terza maglia rosa dopo i trionfi del 2013 e del 2016, partendo proprio dalla sua terra e con il supporto di un team intero come quello guidato da Luca Guercilena. La notizia più attesa era quella legata al rientro in gruppo di Giulio Ciccone, risultato positivo ad un tampone prima della Tirreno-Adriatico e rimasto per un paio di settimane senza bici.

Lo scalatore abruzzese ha fornito le garanzie di poter essere di aiuto quale uomo chiave in salita per Nibali, anche se la condizione certo non potrà essere la migliore, ma la Trek-Segafredo per la corsa rosa conterà anche su elementi di qualità come Brambilla e Conci, sull'esperienza di Weening e Bernard e sull'ottima condizione di Jacopo Mosca e Antonio Nibali, utili su più terreni. “Dopo il 3° posto di Richie Porte al Tour, ovviamente abbiamo grandi ambizioni anche per il Giro – le parole dello stesso general manager Luca Guercilena – Abbiamo costruito una squadra attorno a Vincenzo Nibali, con un gruppo compatto che ha il chiaro obiettivo di puntare alla classifica generale.

Vincenzo ha classe, esperienza e personalità per giocarsi la maglia rosa, con il supporto al 100% di un team di alto livello”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
79
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Pogacar nella scia di Coppi: il quinto Lombardia in fila vale la storia, Evenepoel saprà inventarsi qualcosa?

Pogacar nella scia di Coppi: il quinto Lombardia in fila vale la storia, Evenepoel saprà inventarsi qualcosa?

Sabato l'ultima monumento della stagione, con i 241 km da Como a Bergamo proponendo le salite storiche della zona orobica, sino al Passo di Ganda da scollinare a poco più di 30 dall'arrivo: lo sloveno, con un Del Toro in forma clamorosa al suo fianco, netto favorito ma ci sono il bi campione olimpico, Carapaz e Healy nell'EF, Pidcock, Skjelmose, Lenny Martinez, una Red Bull-Bora a più punte. Presentazione completa con orari e dirette tv.