Tom Dumoulin shock: "Mi prendo una pausa dal ciclismo, non so ancora se sarò un corridore"

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradaattualità

Tom Dumoulin shock: "Mi prendo una pausa dal ciclismo, non so ancora se sarò un corridore"

Il campione neerlandese ha annunciato, di concerto con il Team Jumbo-Visma, una pausa completa dalla bicicletta. "Ho avvertito un carico di pressione enorme".

Una decisione shock, arrivata praticamente il giorno dopo aver comunicato ufficialmente i programmi per la stagione 2021, cominciata per lui come per tutti i compagni della Jumbo-Visma nel training camp di Alicante.

Tom Dumoulin si ferma, questa volta non per guai fisici come quelli che ha dovuto gestire nelle ultime due, difficilissime stagioni (anche se il 7° posto al Tour dello scorso anno, corso praticamente da gregario, è tutt'altro che un risultato scontato anche per un campione della sua levatura), ma perchè la sua mente gli ha detto di fare così. Il vincitore del Giro 2017 non sa neppure se tornerà ad essere un corridore, tanto da aver deciso di rinunciare al suo stipendio. “L'ho deciso ieri, da un anno ormai non mi sono preso più tempo per me stesso e sento di voler ragionare sul mio futuro.

Di concerto con la squadra ho deciso di fermarmi – spiega Tom – Ho sentito una pressione enorme, come avere uno zaino di 100 kg sulle spalle, mentre voglio essere felice io, la mia famiglia e il mio team, che mi ha sempre supportato. Voglio ancora essere un ciclista? Non lo so, e se sì come? Mi sto ponendo queste domande”, ha annunciato Dumoulin in un video pubblicato dalla stessa Jumbo-Visma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
136
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Vuelta ormai allo sbaraglio: crono accorciata a soli 12 km, Vingegaard ride mentre Ganna cerca il primo timbro

Nella tarda serata di mercoledì la decisione: per poter controllare le (probabili) nuove manifestazioni in strada, l'organizzazione ha optato per accorciare di 15 km la cronometro-verità di Valladolid. Con l'impresa di Pellizzari ancora negli occhi, si riparte in mezzo a tensioni a mille con il solo obiettivo di arrivare domenica a Madrid: Vingegaard manterrà la maglia roja su Almeida, poi tutto si deciderà sulla Bola del Mundo (sempre che si arrivi in vetta).