Acerbis X-Water, uno zaino completamente waterproof che non può mancare nell'armadio

Foto di Redazione
Abbigliamentonovità

Acerbis X-Water, uno zaino completamente waterproof che non può mancare nell'armadio

Un prodotto capiente, resistente alle abrasioni ed ergonomico, ideale per ogni ciclista o escursionista.

Uno zaino completamente waterproof non può mancare nell'armadio di un ciclista, ma anche di un escursionista o motociclista. X-Water di Acerbis è ideale per chi cerca uno zaino capiente, resistente alle abrasioni ed ergonomico.

Il tessuto esterno in PVC con cuciture termosaldate e cerniere water-resistant lo rendono perfetto per tutte le attività outdoor. All'interno un vano con tasche portaoggetti e all'esterno tasche in rete e una rete a ragno come portaoggetti. X-Water ha capienza di 28 litri ed è studiato anche per condizioni estreme, con temperature che posso variare da -30° a +70°. Costa 69,95 euro ed è disponibile in nero-grigio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Si parla ancora di Abbigliamento

Abbigliamento

Mons Royale lancia la nuova linea Diversion

Angelo Bonorino, Lunedì 19 Maggio 2025
Abbigliamento

La collezione rh+ climate per fare sport all'aperto tutto l'anno

Redazione, Mercoledì 29 Settembre 2021
Aziende

Collezione autunno-inverno 2021, il lancio di Alé: il freddo non fa più paura

Stefano Martignoni, Giovedì 23 Settembre 2021
Abbigliamento

Specialized e Polartec contro l'inverno: ecco il nuovo e completo sistema a strati

Stefano Martignoni, Martedì 3 Novembre 2020

Ultimi in Bici e Accessori

FOX Podium Factory: upside-down, ma con i piedi ben piantati a terra

FOX Podium Factory: upside-down, ma con i piedi ben piantati a terra

Dopo anni di sviluppo lontano dai riflettori, la nuova FOX Podium Factory è ufficiale. Si tratta della prima vera forcella “inverted” da enduro firmata FOX: una struttura a steli rovesciati, pensata per offrire rigidità, precisione e sensibilità in un pacchetto più vicino a una forcella da downhill che a una classica enduro.

Ma è davvero un salto in avanti per le bici da enduro di ultima generazione, o solo una forzatura concettuale per chi vuole stupire al bike park?