A Chloe Dygert l'ultima tappa, Noemi Ruegg difende il primato: parla svizzero il Tour Down Under

Foto di Redazione
Info foto

Santos Tour Down Under

Stradawomen's world tour 2025

A Chloe Dygert l'ultima tappa, Noemi Ruegg difende il primato: parla svizzero il Tour Down Under

La prima corsa femminile del World Tour nel segno della scalatrice dell'EF, il gran finale a Stirling vede la fuoriclasse statunitense anticipare Smulders (poi 2^ nella generale) e la stessa Ruegg, con Ciabocco miglior giovane. Da martedì la gara maschile.

C’è la firma di Chloe Dygert sulla terza e ultima frazione del Santos Tour Down Under dedicato alle donne, primo appuntamento in assoluto del World Tour 2025, anticipando la corsa maschile (lunga sei tappe) in programma da martedì a domenica prossima.

Sulle strade australiane si è chiuso con un circuito attorno a Stirling che ha premiato le qualità da passista veloce della campionessa americana in forza alla Canyon-SRAM, che ha regolato Silke Smulders e Noemi Ruegg: perfetta la “marcatura” di quest’ultima sull’olandese della Liv Alula, che concluderà 2^ nella generale a 13 secondi dalla svizzera dell’EF, che vince così il TDU grazie alla zampata in vetta a Willunga Hill.

Al terzo posto della GC, la norvegese Ottestad della Uno-X, mentre l’Italia raccoglie un 5° posto di tappa, nella prima giornata con Rachele Barbieri, e vede Eleonora Ciabocco chiudere quale miglior giovane della corsa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Ultimi in Road bike

L'Italia mondiale per Kigali 2025 è fatta: 27 atleti con Longo Borghini che vuole l'iride e il duo Ciccone-Pellizzari

L'Italia mondiale per Kigali 2025 è fatta: 27 atleti con Longo Borghini che vuole l'iride e il duo Ciccone-Pellizzari

Presentate ufficialmente dalla Federciclismo le selezioni azzurre per i primi campionati del mondo in Africa, al via domenica con le cronometro élite: la piemontese due volte regina del Giro punta alla maglia più importante e salterà le prove contro il tempo, la prima nazionale di Villa punta sull'abruzzese e il marchigiano, lasciando fuori Tiberi. Tra gli U23 c'è l'atteso Lorenzo Finn, iridato jr nel 2024.