Sarah Gigante si prende Pianezze, Reusser torna in rosa e Longo Borghini è incollata all'elvetica

Foto di Redazione
Info foto

LaPresse

Stradagiro d'italia women 2025

Sarah Gigante si prende Pianezze, Reusser torna in rosa e Longo Borghini è incollata all'elvetica

La quarta tappa del Giro d'Italia Women è della scalatrice australiana, che vince davanti alla campionessa d'Italia capace di soffiare 2" all'elvetica della Movistar, ora davanti a "ELB" di 16 secondi nella generale.

Una scalatrice pura sulle dure rampe di Pianezze, con i suoi 11 km al 7,4% di media, per il primo vero arrivo in salita di questo Giro d’Italia Women.

Sarah Gigante firma il traguardo veneto, sede conclusiva della quarta frazione di una corsa che si accende definitivamente con l’attacco dell’australiana di casa AG Insurance, che sfrutta il lavoro di Marlen Reusser e ai -2 km parte in faccia alla rossocrociata pronta a tornare in rosa, visto che nel frattempo Anna Henderson, come prevedibile, ha già alzato bandiera bianca sul primo forcing della Movistar ad inizio scalata.

Grandioso il finale di Gigante, che trionfa con 25 secondi di vantaggio sulla coppia formata da Elisa Longo Borghini e la stessa Reusser: la campionessa d’Italia ha provato a staccare la diretta rivale negli ultimi 1500 metri, precedendola comunque sul traguardo per la seconda piazza che significa recuperare 2” e trovarsi ora a 16 da Marlen nella generale, che vede Gigante terza a 34” (e con il durissimo arrivo sul Monte Nerone di sabato attenzione a lei…) e Antonia Niedermaier (Canyon-SRAM), oggi 4^ a 34”, nella stessa posizione con 1’03” da recuperare.

Quinta a Pianezze Pauliena Rooijakkers, capitana della Fenix-Deceuninck che paga 50”, e brava Barbara Malcotti (Human Powered) sesta a 56”, mentre Anna Van der Breggen e la SD Worx (con Lotte Kopecky subito staccata come all’Aprica) colano a picco, con l’olandese 13esima a quasi 2 minuti e ormai fuori dai giochi.

Domani la ripartenza del Giro Women con la quinta tappa, probabile chance per le ruote veloci sul traguardo di Monselice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
36
Consensi sui social