Giro 2021: verso Foligno una "tappa sprint", ma i velocisti non possono perdere l'occasione

Il Giro d'Italia non avrà Colbrelli e Caruso al via nel 2022: sì di Landa e Carapaz, ma anche Pidcock
Stradagiro d'italia 2021

Giro 2021: verso Foligno una "tappa sprint", ma i velocisti non possono perdere l'occasione

Decima frazione della corsa rosa, l'ultima prima del riposo: il Valico della Somma è l'unica vera insidia per le squadre delle ruote veloci. E senza Ewan c'è una grande chance per tanti...

Il Giro 2021 riparte verso Foligno per una “tappa sprint”, la più corta in linea con i 139 km da L'Aquila sino alla località umbra, per l'ultima giornata di corsa prima del riposo numero 1 (il prossimo sarà martedì 25 maggio), quello di domani che precederà l'insidiosissima tappa lungo le strade bianche di Montalcino.

Certo, c'è una partenza in lieve salita nei primi 15 km, ideale per lanciare la fuga, poi il Valico della Somma (5 km attorno al 6% di media), con scollinamento a 39 km dal traguardo, rappresenterà l'unica vera insidia per le squadre dei velocisti, che oggi avranno di fatto la penultima occasione di sprintare, visto che poi rimarrà solo la tappa piatta di venerdì da Ravenna a Verona.

Senza Caleb Ewan, vincitore degli ultimi due sprint e in maglia ciclamino sino al ritiro di sabato nella tappa di Guardia Sanframondi, la chance è ancora più ghiotta per molti, con la serratissima lotta per la maglia ciclamino che vede Tim Merlier comandare con una manciata di punti su Giacomo Nizzolo, Elia Viviani, Davide Cimolai, Peter Sagan e Fernando Gaviria. Saranno proprio questi i favoriti della tappa odierna, ai quali aggiungiamo anche Dylan Groenewegen, pericolosissimo su un arrivo del genere: negli ultimi 2000 metri, tra l'altro, ci saranno tre curve secche e un'ultima semi curva a 500 metri dal traguardo, con la posizione di lancio determinante per giocarsi il successo.

Via alle ore 13.55, con diretta tv su Rai 2 e Eurosport.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Road bike

Piangiamo un altro ragazzo: Samuele Privitera, caduto ieri al Giro della Valle d'Aosta, è spirato nella notte

Piangiamo un altro ragazzo: Samuele Privitera, caduto ieri al Giro della Valle d'Aosta, è spirato nella notte

Il 19enne imperiese non ce l'ha fatta: fatale il gravissimo trauma cranico riportato dopo una caduta, impattando contro un cancello, nella 1^ tappa. La commozione di Axel Merckx, fondatore della Hagens Berman Jayco per la quale Samuele correva dallo scorso anno tra gli U23. Cancellata la cronoscalata odierna, l'organizzazione ha lasciato aperta la possibilità ai team di lasciare la competizione.